pedalandoIl tema dei trasporti e dello sviluppo di forme di mobilità maggiormente sostenibili nelle aree urbane sta assumendo un ruolo ed un interesse via via crescente, soprattutto in una grande città come Milano, dove le criticità legate alla congestione del traffico e al conseguente inquinamento atmosferico sono sempre più evidenti. E’ nella prospettiva di dare una soluzione concreta ed innovativa a questi problemi che nasce il Consorzio Muovity, che vede quali partner fondatori le società Finmatica e Loop, e che si inserisce nel processo di riqualificazione in atto presso il Polo per la Mobilità Sostenibile di Arese. Obiettivo del Consorzio quello di realizzare ed offrire una gamma di servizi all’avanguardia che permettano di studiare e implementare soluzioni innovative finalizzate allo sviluppo di forme alternative di mobilità, razionalizzando il costo e l’impiego di veicoli pubblici e privati. L’evento “Pedalando… dai forza alle tue idee!”, la cui presentazione ufficiale si terrà martedì 14 ottobre alle ore 12.00 presso la Loggia dei Mercanti (Piazza del Duomo, Milano), costituirà il momento di lancio del Consorzio Muovity. L’iniziativa, patrocinata dalla Regione Lombardia, è realizzata da Muovity in collaborazione con Club Lombardia e con l’assistenza tecnica di Eur&ca, e si terrà alla presenza del Presidente Formigoni, nonché di figure di spicco del mondo imprenditoriale. “Pedalando… dai Forza alle tue idee!” permetterà alle imprese dell’area metropolitana di Milano di segnalare la propria idea innovativa sul tema della mobilità sostenibile: alle 100 migliori idee pervenute verrà assegnata una bicicletta elettrica in comodato d’uso gratuito.
Il concorso di idee resterà aperto fino al 31 ottobre 2003: per ogni informazione in merito si può fare riferimento al sito internet www.muovity.it


Federica Sala

I progetti prendono forma grazie al suo talento. Nessuno conosce meglio di lei i bandi di finanziamento, sui quali lavora da anni con molte realtà del territorio: difficilmente la troverete ferma alla sua scrivania, perché la sua agenda è sempre ricca di appuntamenti per sviluppare nuove idee e portare in attuazione i progetti che, grazie al suo supporto, hanno già ricevuto contributi. Laureata in Scienze Politiche, sempre pronta a cogliere le opportunità della finanza agevolata, è in grado di affiancare tanto enti locali e soggetti pubblici, quanto realtà private e non profit.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »