
Importante riconoscimento per l’attività del progetto LIFE Optimal2012, invitato al convegno promosso da EUSALP, sui temi dell’economia circolare nell’area alpina. L’evento si è tenuto a inizio luglio presso Regione Lombardia: un incontro per promuovere un confronto e una riflessione comune sulle strategie per uno sviluppo sostenibile del territorio. In questa cornice, Biogas Wipptal ha presentato la propria esperienza, realizzata grazie al progetto LIFE Optimal2012.
Nell’area di Vipiteno – Alta Val Isarco, dove è presente un’importante filiera agricola legata al settore caseario, l’esigenza di nuove soluzioni per la gestione degli effluenti da allevamento bovino ha rappresentato il punto di avvio di un progetto sperimentale, che sta raggiungendo importanti risultati. Attraverso la messa in rete dei produttori agricoli è stato possibile realizzare un impianto di biogas e di trattamento dei reflui, che permette non solo di produrre energia, ma anche di riutilizzare i prodotti di scarto dell’impianto di biogas, trasformandoli in concime biologico per ortaggi o giardinaggio. Un ciclo completo, che permette di rispettare i parametri di gestione degli effluenti di allevamento, e di creare una fonte di reddito aggiuntiva: un utile supporto in un’economia svantaggiata come quella montana.
Il progetto LIFE Optimal2012 è promosso da un partenariato composto da Biogas Wipptal, Cantina Tramin, Università di Torino e Università di Bolzano. Nell’ultimo anno Eur&ca è subentrata come assistenza tecnica per il supporto alla gestione amministrativa e rendicontazione del progetto, che si avvia verso la fase di chiusura.