La Regione Autonoma Trentino-Alto Adige eroga dei contributi per particolari attività di interesse regionale come, ad esempio:

  • organizzazione e partecipazione a convegni, congressi ed altre manifestazioni e celebrazioni pubbliche che abbiano particolare importanza per la Regione;
  • interventi per indagini, studi, rilevazioni e pubblicazione di riviste, nonché per l’acquisto, la pubblicazione e la traduzione di monografie e di altre opere di interesse regionale;
  • adesione ad organizzazioni e ad enti economici e culturali;
  • erogazione di sussidi per l’organizzazione, in ambito regionale, di mostre e manifestazioni artistiche, nonché di premi per l’incoraggiamento di artisti meritevoli;
  • attribuzione di contributi per l’acquisto, la pubblicazione e la traduzione di monografie, di studi e di opere aventi interesse per la Regione, nonché premi e sussidi per studi ed opere concernenti argomenti regionali.

Le iniziative di interesse regionale devono avere carattere pubblico e devono essere accessibili al pubblico.

Per la Regione rappresentano una priorità, ai fini del finanziamento, le seguenti tipologie di iniziative:

1) Le iniziative finalizzate al recupero della storia regionale locale e delle radici autonomistiche e alla valorizzazione del patrimonio culturale della Regione.

2) Le iniziative e gli eventi particolarmente rilevanti a livello sovracomunale e sovraprovinciale.

3) Le iniziative culturali, artistiche, sociali e sportive che coinvolgano in prevalenza giovani, anziani e disabili.

4) Le iniziative che possano avere riflessi positivi per le Istituzioni regionali.

5) I gemellaggi ufficiali fra Comuni.

6) Le trasferte di bande e cori se saranno intraprese allo scopo di consentirne la partecipazione a prestigiose rassegne musicali regionali e interregionali. Queste iniziative verranno finanziate con una percentuale del 20% della spesa ammessa.

7) Le iniziative di promozione della letteratura (è applicata indicativamente una percentuale dal 20% al 30% sulla spesa ammessa).

8) Le iniziative di rappresentazioni teatrali (è applicata indicativamente una percentuale dal 20% al 30% sulla spesa ammessa).

9) Mostre (è applicata indicativamente una percentuale dal 15% al 20% sulla spesa ammessa).

Il bando si rivolge a Comuni, altri enti pubblici, nonché enti e associazioni dotati di autonomia finanziaria e senza scopo di lucro.

SCADENZA: 30 Aprile 2020.

Contattaci per conoscere meglio i nostri servizi e avere maggiori dettagli su questa opportunità di finanziamento!


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »