In questi mesi si è assistito ad un forte impegno dei Comuni Italiani nella erogazione di fondi e contributi alle imprese. Si è trattato spesso di bandi per sostenere:

  • investimenti per la messa a norma dei locali a fronte delle prescrizioni ministeriali contro il Covid-19
  • spese per l’acquisto di Dispositivi Individuali di Protezione (mascherine, GEl, …)
  • spese per servizi di sanificazione dei locali
  • investimenti per favorire lo sviluppo digitale delle imprese

A fronte di queste erogazioni, molto spesso i Comuni si sono dimenticati della normativa in tema di Aiuti di Stato e di Deminimis, che impone un iter di trasparenza per i contributi erogati. Nel 2017 è nato il Registro Nazionale degli Aiuti di Stato, con l’obiettivo di censire tutti i contributi erogati alle imprese a livello italiano. Uno strumento molto utile soprattutto per evitare di concedere contributi doppi su spese già finanziate e controllare l’eventuale superamento della soglia del De Minimis.

Dall’entrata in funzione del Registro ciascun provvedimento che dispone la concessione di aiuti a favore di un’impresa, per avere efficacia, dovrà riportare codici identificativi rilasciati dal Registro. Significa che la graduatoria finale di concessione dei contributi dovrà essere accompagnata dai codici identificativi del contributo stesso assegnato.

Questa procedura vale quindi anche per i contributi erogati dai Comuni per far fronte all’emergenza Covid-19 e in generale per gli aiuti erogati per lo sviluppo delle imprese.

La procedura on-line deve seguire un iter e dei tempi ben specifici, per non inficiare la corretta registrazione del contributo. E le fasi sono diverse, e comportano la raccolta e l’inserimento di dati amministrativi e legati al progetto finanziato:

  1. registrazione del Comune e creazione degli uffici operativi
  2. creazione delle misure e dei bandi associati
  3. creazione dell’elenco dei codici CORE assegnati a ciascuna impresa beneficiari

Eur&ca dal 2017 affianca gli Enti Locali e Pubblici in questa procedura, mettendo a disposizione figure professionali che sono in grado di operare sulla piattaforma per rispondere alle esigenze di trasparenza previste dalla normativa.

Se hai da poco pubblicato un bando e hai bisogno di aiuto per gestire questo aspetto, non esitare a contattarci: possiamo infatti supportarti nella gestione di questa importante fase, mettendo a disposizione figure specializzate e in grado di gestire questa fase in poco tempo.


Federica Sala

I progetti prendono forma grazie al suo talento. Nessuno conosce meglio di lei i bandi di finanziamento, sui quali lavora da anni con molte realtà del territorio: difficilmente la troverete ferma alla sua scrivania, perché la sua agenda è sempre ricca di appuntamenti per sviluppare nuove idee e portare in attuazione i progetti che, grazie al suo supporto, hanno già ricevuto contributi. Laureata in Scienze Politiche, sempre pronta a cogliere le opportunità della finanza agevolata, è in grado di affiancare tanto enti locali e soggetti pubblici, quanto realtà private e non profit.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »