Le politiche giovanili rappresentano un aspetto fondamentale anche per il rilancio dei territori: da qui l’idea di un bando nazionale rivolto ai Comuni per affrontare ben 5 sfide per lo sviluppo locale. Vediamo in dettaglio il bando:

A CHI E’ RIVOLTO

Il bando si rivolge in primis ai Comuni di tutta Italia, individuando 3 fasce in base alla popolazione (n. di abitanti inferiore a 15.000 unità; abitanti tra 15.001 e 100.000 unità; abitanti oltre 100.001 unità) che devono presentare un progetto in stretta collaborazione con: associazioni giovanili, enti privati, altri comuni, enti del terzo settore.

COSA FINANZIA

Il bando focalizza la sua attenzione su 5 sfide di sviluppo:

  1. uguaglianza per tutti i generi
  2. inclusione e partecipazione
  3. formazione e cultura
  4. spazi, ambiente e territorio
  5. autonomia, welfare, benessere e salute

I progetti devono avere le seguenti caratteristiche minime:

  1. beneficiari: giovani tra 16 e 35 ani
  2. durata: 12 mesi dalla firma dell’accordo di avvio del progetto con ANCI
  3. coinvolgimento diretto dei giovani
  4. facilitare la partecipazione e l’inclusione
  5. cofinanziamento a carico del partenariato non inferiore al 20% della spesa

AGEVOLAZIONE

Il bando eroga un contributo a fondo perduto fino ad € 60.000 (comuni con popolazione fino a 15.000 abitanti); € 120.000 (comuni con popolazione compresa tra 15.001 e 100.000 unità); € 200.000 (comuni con popolazione superiore a 100.001 unità).

Eur&ca ha supportato negli anni diversi partenariati legati alla sfera delle politiche giovanili, resta quindi a disposizione con il suo Team per affiancarti nella stesura del progetto, nella identificazione della strategia di azione di concerto con i partner e nella candidatura a bando del progetto stesso.

Non esitate a contattarci per avere anche solo informazioni sulla consulenza che possiamo fornire.


Federica Sala

I progetti prendono forma grazie al suo talento. Nessuno conosce meglio di lei i bandi di finanziamento, sui quali lavora da anni con molte realtà del territorio: difficilmente la troverete ferma alla sua scrivania, perché la sua agenda è sempre ricca di appuntamenti per sviluppare nuove idee e portare in attuazione i progetti che, grazie al suo supporto, hanno già ricevuto contributi. Laureata in Scienze Politiche, sempre pronta a cogliere le opportunità della finanza agevolata, è in grado di affiancare tanto enti locali e soggetti pubblici, quanto realtà private e non profit.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »