
Il bando si rivolge ai Comuni al fine di promuovere progetti, anche sperimentali, per il contrasto alla povertà educativa e il sostegno delle opportunità culturali, formative ed educative dei minori. Lo scopo è di promuovere azioni di intervento da parte dei Comuni per restituire importanza e protagonismo agli attori locali della “comunità educante” ed attuare e consolidare servizi di welfare di comunità, in cui i minori e le loro famiglie sono i protagonisti.
Con una dotazione finanziaria di 15 milioni di euro, il bando prevede finanziamenti ai Comuni da un minimo di € 50.000 fino ad un massimo di € 350.000. I progetti finanziabili dovranno essere inerenti alle seguenti 3 aree tematiche:
- famiglia come risorsa
- relazione e inclusione
- cultura, arte e ambiente
Le proposte progettuali dovranno:
- prevedere interventi in linea con gli obiettivi della Child Guarantee: assistenza sanitaria gratuita, istruzione gratuita, educazione e cura della prima infanzia gratuite, accoglienza e abitazioni dignitose e nutrizione adeguata
- contrastare gli effetti negativi della pandemia su bambini e ragazzi, tenendo conto degli aspetti relativi al genere, età e provenienze culturali, nonché alle diverse abilità dei bambini e adolescenti coinvolti
- avere una durata di 12 mesi
Eur&Ca si propone come soggetto in grado di assistere i Comuni interessati alla partecipazione al bando, fornendo supporto nella definizione della strategia di progetto e nel perfezionamento delle azioni.