
Il progetto Biogas4.0 afferisce alla filiera cerealicola ed è stato sviluppato per validare nuove tecnologie di coltivazione per raggiungere i seguenti obiettivi: massimizzare la produttività, l’efficienza, la competitività e la sostenibilità dell’agricoltura cerealicola lombarda. Il progetto vede così alternarsi azioni legate al coordinamento, al processo di innovazione e al trasferimento dei risultati, portate avanti da diversi partner, ciascuno con una specifica competenza:
- Consorzio Italiano Biogas (capofila)
- Consorzio Italbiotec (responsabile delle azioni di trasferimento)
- Università degli Studi di Padova, Dipartimento di Medicina Animale, Produzioni e Salute (responsabile delle azioni di innovazione)
- 6 aziende agricole della filiera cerealicola (sulle quali sperimentare le diverse innovazioni)
Il fattore innovativo alla base del progetto è il BIOGAS, poiché consente la creazione di un sistema circolare. Infatti, attraverso la fertilizzazione efficiente con digestato è possibile contribuire in maniera efficiente al miglioramento economico ed ambientale delle performance produttive delle aziende agricole.
Il progetto è stato finanziato dal FEASR – Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 “Sostegno per la costituzione e la gestione dei Gruppi Operativi del PEI in materia di produttività e sostenibilità dell’agricoltura” e ha ottenuto, per i 36 mesi di progetto, € 551.000.
Eur&Ca è uno dei partner tecnici del progetto e cura la rendicontazione delle imprese coinvolte. Se hai anche tu in mente un progetto di innovazione in campo agricolo, contattaci: possiamo aiutarti a partecipare al bando.