
Il progetto LIFE DOP – Demonstrative mOdel of circular economy Process in high quality dairy industry, che ha preso avvio nel settembre 2016, è giunto al termine del periodo di attività e – per condividere i risultati raggiunti in questi anni di lavoro – ha organizzato per il 23 febbraio p.v. alle ore 10.00 un webinar online. Per partecipare è necessario registrarsi a questo link.
LIFE DOP, finanziato dal programma europeo LIFE 2014 – 2020, è stato attuato da un partenariato composto da Consorzio Latterie Virgilio (capofila), ARAL, Cooperativa San Lorenzo, Consorzio Agrario del Nord Est, Università degli Studi di Milano e Gourmit.
Eur&ca ha accompagnato il partenariato per l’attività di gestione amministrativa del progetto, con specifico riguardo alle attività di rendicontazione delle spese. A fronte di un investimento complessivo di più di 3,6 milioni è, infatti, previsto un contributo europeo di 2 milioni, a supporto delle attività realizzate.
Il modello sviluppato ha permesso di affiancare le realtà attive nelle filiere produttive DOP del Grana Padano e del Parmigiano Reggiano, al fine di ottimizzare i processi produttivi sotto il profilo della riduzione degli impatti ambientali degli stessi.
Il convengo del prossimo 23 febbraio prevede la seguente agenda:
- Apertura (Giuliana D’imporzano, Project Manager LIFE DOP)
- Gestione distrettuale dei reflui e borsa liquami – un passo concreto di sostenibilità (Stefano Garimberti, Aral)
- Indicatori di performace e sostenibilità negli allevamenti LIFE DOP (Alberto Tamburini, Università degli Studi di Milano)
- Le aree di miglioramento, le azioni e i risultati negli allevamenti LIFE DOP (Sebastiano Buffa, Aral)
- L’importanza dell’innovazione tecnologica nella sostenibilità ambientale delle aziende (Lucia Bellini, Coldiretti)
- Tecniche di precisione per la valorizzazione del digestato: iniezione e fertirrigazione (Sebastiano Mundula, Consorzio Agrario NordEst)
- L’agricoltura verso il futuro: le pratiche di una produzione circolare e sostenibile (Fabrizio Adani, Università degli Studi di Milano)
- Il tessuto cooperativo del mantovano e l’impegno verso una produzione sostenibile (Fausto Marchetti, Consorzio Latterie Virgilio)