
Il Covid-19 ha creato uno stato di emergenza che, tra gli altri, sta mettendo in ginocchio tutto il settore della cultura, un comparto essenziale non solo per l’economia ma per la qualità della vita, soprattutto di quei soggetti più fragili come bambini, adolescenti, anziani, disabili e malati.
La chiusura delle scuole ha comportato il trasferimento online della didattica attivando modalità di apprendimento a distanza che, però, mettono a rischio l’aumento delle disuguaglianze nell’accesso all’istruzione. Inoltre la pandemia ha peggiorato la condizione di numerosi malati, soprattutto oncologici, e degli anziani aumentandone fragilità, isolamento e malessere.
E’ in questo contesto che si inserisce il progetto di Arte Lombardia APS, insieme a un partenariato eterogeneo, con l’obiettivo di “Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento permanente per tutti” e garantire “Salute e benessere: assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età”.
Il tutto in due tra le province lombarde più colpite dal Covid-19: Brescia e Cremona.
In questi giorni stiamo lavorando insieme al partenariato per la stesura del PIANO ESECUTIVO e del BUDGET DEFINITIVO di progetto, affinando diverse attività e proponendo delle migliorie a vantaggio dei target di destinatari individuati: giovani, malati e anziani. Le azioni sulle quali lavoreranno i partner nei prossimi mesi possono essere riassunte come segue:
- organizzazione di passeggiate nel verde, all’interno degli itinerari tematici del Parco Alto Garda Bresciano (creati con l’accesso ad un altro bando) che offrono anche esperienze e laboratori didattici (natura e cultura)
- coinvolgimento di persone oncologiche in iniziative di svago ed esperienze svariate (esperienze in barca a vela, canoa, surf in accompagnamento a percorsi laboratoriali di carattere psicologico e di riflessione (sport e sociale)
- coinvolgimento di gruppi di persone in camminate di riflessione, durante le quali discutere, sotto la guida di uno psicologo, di temi di forte interesse (natura e sociale)
- coinvolgimento di giovani portatori di handicap in iniziative musicali (laboratori, esperienze dirette, …)
- coinvolgimento dei target di progetto in un tour concertistico con strumenti d’epoca all’interno di location particolari (ospedali, centri anziani, centri giovanili, piazze)
- coinvolgimento dei target di progetto in iniziative teatrali in grado di fare emergere maggiormente il sè e rapportarsi al meglio con le altre persone
Si tratta di un progetto articolato e diffuso territorialmente, attraverso il quale ci si aspettano impatti positivi verso i target cui si rivolge, legati ad un maggiore benessere psico-fisico.