
FARE COME LA VOLPE CON L’UVA
«Una volpe affamata, come vide dei grappoli d’uva che pendevano da una vite, desiderò afferrarli ma non ne fu in grado. Allontanandosi però disse fra sé: “Sono acerbi”. Così anche alcuni tra gli uomini, che per incapacità non riescono a superare le difficoltà, accusano le circostanze.»
Così recita una delle più celebri favole attribuite ad Esopo.
Parlando con amministratori, tecnici e funzionari di Enti Locali, Non-profit e Imprese, ci capita spesso di sentire frasi del tipo: “non partecipo ai bandi perché è troppo complicato” oppure “non ho personale adeguatamente preparato per rispondere ai bandi” o ancora “tanto i contributi vanno sempre ai soliti noti”.
Le difficoltà riscontrate nei processi di candidatura ai bandi, in realtà, spesso risiedono nella mancanza di competenze specifiche e di tecniche adeguate per compilare i formulari richiesti e comprendere i meccanismi alla base di un bando di contributo.
Ma quali sono esattamente i meccanismi di selezione? E quali sono gli strumenti necessari per la compilazione delle candidature? Cosa serve, insomma, per redigere una proposta vincente?
MAI SMETTERE DI IMPARARE
La formazione rappresenta un aspetto fondamentale per poter accedere adeguatamente e in maniera efficace al mondo dei bandi di contributo e della finanza agevolata.
Eur&ca organizza da anni corsi di formazione per il personale di enti pubblici, non-profit e imprese, interessati ad approfondire i diversi aspetti della progettazione: dalla stesura dell’idea progettuale alla ricerca del finanziamento, dalla fase di candidatura alla programmazione e rendicontazione finanziaria.
Tante sono le domande a cui abbiamo cercato di rispondere attraverso gli argomenti dei nostri corsi di formazione:
1. Quali sono esattamente le finalità del bando?
2. Come si trasforma l’idea in progetto strutturato?
3. Come si può dare valore aggiunto al progetto?
4. Come si imposta un piano finanziario per non avere problemi in fase di rendicontazione?
5. Come si gestisce il rapporto con i partner?
Non solo teoria, ma anche pratica. All’interno dei nostri corsi i momenti teorici vengono sempre intervallati da esempi pratici e dalla possibilità dei gruppi coinvolti di mettere in pratica quanto appreso, lavorando su una vera candidatura con supporto del Team di Eur&ca.
I NOSTRI CORSI DI FORMAZIONE: ALCUNI ESEMPI
Negli ultimi anni abbiamo organizzato diversi percorsi di formazione strutturati con finalità differenti:
- come creare un Ufficio Bandi dedicato alle candidature all’interno del proprio Comune attraverso la formazione di un responsabile rispetto alle modalità di approccio al mondo dei bandi (come monitorarli, come redigere le relazioni di supporto, come coinvolgere partner, …) e dando informazioni di base ai diversi uffici che devono supportare il responsabile per la corretta formulazione delle candidature;
- come supportare i responsabili d’area nella raccolta di strumenti utili ad avviare la candidatura di bandi a carattere culturale, sociale e legati all’ufficio tecnico;
- come avviare dei rapporti concreti tra i diversi attori e creare una solida rete di collaborazione tra le associazioni e l’amministrazione comunale, al fine di ideare nuove proposte progettuali indirizzate alla crescita del territorio.
DA OGGI ANCHE ONLINE: TUTTI I SERVIZI DI FORMAZIONE ALLA PORTATA DI UN CLICK
Sale riunioni e proiettori non sono più necessari, ora basta un semplice PC personale!
Eseguiamo i nostri corsi anche a distanza e online, servendoci delle più moderne tecnologie e piattaforme per l’organizzazione di conferenze e webinar.
Se anche tu pensi di aver bisogno di ulteriori competenze o vuoi organizzare un corso di formazione per i tuoi collaboratori, contattaci: ti offriremo la soluzione più adatta alle tue esigenze.