L’espressione “sviluppo locale” indica un insieme di politiche per la gestione del territorio, progettualità, azioni che concorrono a rafforzare un determinato territorio, per renderlo più vivibile e attrattivo sotto molteplici aspetti (sociale, economico, ambientale). Si tratta quindi di un quadro di riferimento ampio, all’interno del quale si muovono i diversi attori locali (pubblici, privati, non profit). Lavorare su progetti di sviluppo locale implica, quindi, supportare i soggetti locali impegnati nella messa a punto di strategie e di percorsi progettali di crescita, che portino benefici concreti ai contesti sui quali agiscono.

I bandi di contributo si inseriscono un questo processo, facilitando e supportando la realizzazione di progettualità che possono riguardare differenti obiettivi: promozione turistica, valorizzazione culturale, sostegno alle imprese, formazione e molto altro.

In oltre 20 anni di attività Eur&ca ha affiancato molte diverse realtà territoriali (Comuni, Comunità Montane, Unioni di Comuni) per l’ideazione e l’attuazione di progetti mirati alla valorizzazione del proprio contesto.

L’esperienza maturata ha evidenziato come i risultati più significativi si riescano ad ottenere nel momento in cui si riesce a definire una strategia progettuale mirata, in grado di cogliere le esigenze specifiche del territorio e valorizzarne le risorse. In questi casi, chiariti gli obiettivi ai quali si mira, la possibilità di intercettare le risorse dei diversi bandi di contributo aumenta, permettendo di ottimizzare i fondi disponibili.

Un ottimo esempio di questo approccio metodologico è rappresentato dalla realtà del Comune di Bellano: un piccolo paese, nell’area centrale del Lago di Como che negli ultimi anni ha dato vita ad un fitto percorso di progetti e proposte per il rilancio del turismo sul territorio.

Attorno ad una risorsa unica, come l’Orrido, sono state sviluppate una narrazione e una strategia che hanno coinvolto l’intero territorio, permettendo la realizzazione di numerosi progetti di riqualificazione e valorizzazione sia del borgo storico che delle realtà circostanti.

Un processo che ha permesso al Comune di intercettare risorse pubbliche (es. bandi di Regione Lombardia) private (es. bandi di Fondazione Cariplo), per farle convergere su un obiettivo di crescita sostenibile condiviso.

Molte altre realtà si trovano in condizioni simili: territori che hanno un potenziale di crescita che vogliono valorizzare, attraverso progettualità nuove.

Eur&ca è a supporto di queste realtà, per individuare proposte, strategie e percorsi che permettano anche di intercettare i fondi dei bandi pubblici.


Valeria Chiodarelli

Processi di progettazione partecipata, partenariati ampi e progettazione integrata: questi gli ambiti di intervento prediletti, con una forte passione per tutto ciò che ha a che fare con politiche di sviluppo locale. Laurea in Pianificazione Territoriale Urbanistica e Ambientale, con un occhio alla dimensione europea nella programmazione e gestione dei fondi a gestione diretta e strutturali. Territorio, capitale umano, relazioni, idee: questi gli ingredienti con i quali si confronta per affiancare percorsi di sviluppo sostenibile, competitività e cambiamento, senza dimenticare le opportunità che possono derivare dai bandi e dai contributi pubblici.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »