Da ormai diversi anni Regione Lombardia porta avanti una programmazione di iniziative e progetti volti a valorizzare i giovani del territorio lombardo. Questo nuovo bando nasce per realizzare una rete territoriale di servizi rivolti ai giovani nella fascia 15-34 anni, che risponda all’esigenza di razionalizzare e ottimizzare l’impiego delle risorse disponibili, superando la frammentarietà degli interventi e delle risorse impiegate, promuovendo la lettura integrata del bisogno e la progettazione di risposte appropriate.

Il bando “La Lombardia è dei giovani”, in questa terza edizione vuole promuovere una ricomposizione dell’offerta dei servizi rivolti ai giovani, orientando gli interventi sui bisogni reali e personalizzando la risposta sulle esigenze specifiche delle persone, valorizzando la rete degli sportelli Informagiovani come canale preferenziale, capace di favorire la connessione e la logica di sistema e di rete.

PROGETTI AMMESSI

  1. volti a sostenere iniziative di capacity building, accompagnamento e tutoraggio per lo scambio e il trasferimento di buone pratiche tra soggetti;
  2. volti a sostenere interventi diretti a favore dei giovani per promuoverne l’autonomia, la crescita personale e professionale e la partecipazione attiva nella vita della comunità, che prevedano iniziative intraprese, avviate e portate avanti dai giovani stessi;
  3. volti ad attivare iniziative di peer education o iniziative per lo sviluppo di competenze e soft skills nei giovani e/o youth workers

TEMATICHE DA SVILUPPARE NEI PROGETTI

I progetti candidati a bando dovranno riguardare una o più delle seguenti tematiche:

  1. sviluppo sostenibile
  2. transizione digitale
  3. arte, cultura e sport
  4. orientamento al mondo del lavoro
  5. educazione finanziaria
  6. mobilità dei giovani
  7. contrasto al disagio giovanile e alla violenza di genere

CHI PUO’ PARTECIPOARE AL BANDO

Il bando si rivolge a raggruppamenti di almeno 3 soggetti, con a capofila un Comune capofila di un ambito distrettuale. I partner possono essere:

  1. Comuni, in forma singola o associata – Comunità montane;
  2. Istituzioni scolastiche pubbliche e paritarie – Università e istituti di ricerca;
  3. Organismi per l’orientamento professionale
  4. Organizzazioni senza scopo di lucro, associazioni o ONG
  5. Organizzazioni culturali, biblioteche, musei
  6. Associazioni e società sportive
  7. Imprese pubbliche o private (incluse le imprese sociali)
  8. Ostelli
  9. Enti religiosi

QUALE AGEVOLAZIONE

I progetti potranno essere finanziati con un contributo a fondo perduto fino ad un massimo del 70% delle spese ammissibili e comunque non inferiore a 10.000 euro e non superiore a 70.000 euro

Il bando scadrà il giorno 10 agosto 2021, Eur&ca ha già supportato partenariati nella fase di progettazione e candidatura nelle prime due edizioni, restiamo quindi a disposizione per fornire supporto nella partecipazione al bando.


Federica Sala

I progetti prendono forma grazie al suo talento. Nessuno conosce meglio di lei i bandi di finanziamento, sui quali lavora da anni con molte realtà del territorio: difficilmente la troverete ferma alla sua scrivania, perché la sua agenda è sempre ricca di appuntamenti per sviluppare nuove idee e portare in attuazione i progetti che, grazie al suo supporto, hanno già ricevuto contributi. Laureata in Scienze Politiche, sempre pronta a cogliere le opportunità della finanza agevolata, è in grado di affiancare tanto enti locali e soggetti pubblici, quanto realtà private e non profit.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »