
I Distretti del commercio rappresentano una modalità innovativa di valorizzazione del territorio volta a promuovere il commercio quale fattore di aggregazione in grado di dare avvio a dinamiche economiche, sociali e culturali a beneficio di cittadini e imprese.
Scopo dei Distretti del Commercio è incentivare ed innovare il commercio urbano favorendo l’equilibrio fra i vari format commerciali e il rafforzamento dell’identità dei luoghi. Fondamentale per la promozione e lo sviluppo dei Distretti del Commercio è la presenza di una regia unitaria che – attraverso un partenariato pubblico-privato, Comuni, imprese, associazioni di categoria e attori locali – promuova lo sviluppo delle città e dei territori grazie al perseguimento di una visione strategica e di investimento condivisa.
In Regione Lombardia i Distretti del Commercio nascono nel 2009, proprio per valorizzare i negozi di vicinato e rigenerare il tessuto urbano.
Negli anni si sono susseguiti diversi bandi, che hanno permesso a più di 600 comuni e quasi 10.000 imprese, di accedere a contributi per innovare i propri servizi e favorire uno sviluppo competitivo dei territori. Così è avvenuto anche nel corso del 2020, con la promozione di un nuovo bando regionale: Eur&ca, da sempre attiva su queste tematiche, ha offerto la propria assistenza a 11 distretti del commercio lombardi, tutti finanziati e che oggi si trovano nel vivo della realizzazione delle progettualità. In particolare, in questo ultimo anno, Eur&ca sta accompagnando questi partenariati nella realizzazione di interventi strategici, volti a creare sinergie tra enti profit e nonprofit presenti sul territorio, proporre servizi competitivi all’utenza (cittadini e turisti) e nel supportare i Comuni nella pubblicazione e gestione di bandi rivolti alle imprese del territorio, orientati al raggiungimento di obiettivi comuni di valorizzazione locale.
Ad oggi è possibile dare vita a NUOVI DISTRETTI DEL COMMERCIO, per i quali il bando per la loro costituzione è sempre aperto e sul quale Eur&ca offre consulenza specializza. La nascita di un Distretto del commercio permetterebbe ai territori di:
- Costruire una strategia condivisa tra Comuni, Imprese e attori locali per la rivitalizzazione e valorizzazione del commercio
- Sostenere la ripresa economica del settore del commercio, della ristorazione, dell’intrattenimento, del terziario e dell’artigianato di servizio
- Promuovere il commercio quale elemento di rigenerazione urbana, attrattività e socialità
- Far conoscere e promuovere i servizi offerti dagli operatori locali e dalle associazioni
- Rigenerare il tessuto economico locale in sinergia con le risorse dell’area
- Valorizzare e promuovere le risorse locali attraverso un approccio sostenibile ed integrato
- Promuovere nuove occasioni di sviluppo ed opportunità di lavoro
Eur&ca resta a disposizione anche solo per capire se lo strumento del Distretto possa essere utile per lo sviluppo del territorio.