IL PROGRAMMA
Il programma LIFE è uno degli strumenti di finanziamento dell’Unione Europea relativi all’ambiente e all’azione per il clima. È attivo dal 1992 e ha cofinanziato circa 5.500 progetti in tutta l’UE e in paesi terzi (i progetti dell’ultimo ciclo sono consultabili QUI).
In Italia il programma LIFE ha riscosso un notevole successo producendo oltre 900 progetti finanziati e determinando un investimento complessivo di 1,5 miliardi di euro, di cui circa 700 milioni di euro stanziati a titolo di cofinanziamento dalla Commissione europea.

Il nuovo programma LIFE perseguirà il raggiungimento degli obiettivi e dei traguardi stabiliti dalla legislazione e dalle politiche in materia di ambiente, clima ed energia. In particolare, svolgerà un ruolo cruciale nel sostenere la realizzazione degli obiettivi del Green Deal europeo, della Strategia dell’UE sulla biodiversità per il 2030, del nuovo Piano di azione per l’economia circolare, della nuova Strategia dell’UE di adattamento ai cambiamenti climatici e di altre iniziative specifiche come il “Nuovo Bauhaus Europeo”.
Obiettivi e impegni che verranno portati avanti anche nell’ambito di altri programmi e strumenti di sviluppo, come ad esempio Horizon Europe, il FESR e altri Fondi Strutturali, il Dispositivo per la Ripresa e la Resilienza (di cui il 37% sarà dedicato a tematiche “green”) e il Meccanismo per una Transizione Giusta (introdotto a partire da quest’anno).

SETTORI E SOTTOPROGRAMMI
Il Programma si articolerà in due Settori e quattro diversi Sottoprogrammi.
Il Settore “Ambiente” include:

  • il sottoprogramma “Natura e biodiversità”;
  • il sottoprogramma “Economia circolare e qualità della vita”;

Il Settore “Azione per il clima” include:

  • il sottoprogramma “Mitigazione e Adattamento ai cambiamenti climatici”;
  • il sottoprogramma “Transizione all’energia pulita”.

IL BUDGET
Il budget per il periodo 2021-2027 è fissato a 5,4 miliardi di euro, il 60% in più rispetto al periodo precedente. Nello specifico 3,5 miliardi di euro andranno a progetti ambientali:

  • 2,15 miliardi di euro per “Natura e biodiversità“
  • 1,35 miliardi di euro per “Economia circolare e qualità della vita“

I restanti 1,9 miliardi di euro saranno destinati alle azioni per il clima:

  • 0,9 miliardi di euro per “Mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici”
  • 1 miliardo di euro per “Transizione all’energia pulita”

ATTIVITÀ
I finanziamenti coprono una gamma molto ampia di attività, tra cui:

  • informazione, comunicazione e sensibilizzazione;
  • studi, indagini, elaborazione di modelli e scenari;
  • preparazione, attuazione, controllo e valutazione della legislazione, delle politiche e dei programmi;
  • organizzazione di laboratori, conferenze e incontri
  • creazione e gestione di piattaforme e reti di contatti e di buone pratiche
  • altre attività e premi

Oltre ai progetti “standard”, LIFE prevede alcune particolari forme di intervento come i progetti strategici di tutela della natura, i progetti strategici integrati, i progetti di assistenza tecnica e le operazioni di finanziamento misto.

GESTIONE
Il nuovo programma LIFE sarà gestito da un’agenzia di recente istituzione, la CINEA (Agenzia Esecutiva per il Clima, le Infrastrutture e l’Ambiente), che seguirà anche altri programmi (o loro componenti) relativi all’ambiente, al clima e alle infrastrutture: il Meccanismo per una Transizione Giusta, Horizon Europe, il Meccanismo per Collegare l’Europa e il FEAMP (Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l’acquacoltura).

PROGRAMMI DI LAVORO
Il programma LIFE è suddiviso in due programmi di lavoro pluriennali, il primo di quattro anni (2021-2024) e il secondo di tre anni (2025-2027).
Tra il 22 e il 25 giugno si terranno le giornate di presentazione del Programma: il primo programma di lavoro e le prime call di LIFE saranno pubblicati a breve, le prime scadenze sono previste già per l’autunno 2021.

EUR&CA
Eur&ca ha maturato una rilevante esperienza nella candidatura e nel supporto alla gestione procedurale dei progetti LIFE, curando in qualità di assistenza tecnica i seguenti http://www.lifetib.it/, http://www.lifedop.eu/ e https://www.biogas-wipptal.com/it/

Contatta il nostro team per valutare se la tua idea innovativa può rientrare nelle linee d’azione del programma, verificheremo insieme le migliori soluzioni per la candidatura del progetto sulla call di prossima uscita per l’anno 2021.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »