
Proseguono le attività di attuazione della Strategia per l’Area Interna Alto Lago di Como e Valli del Lario che coinvolge 31 Comuni e ben due Comunità Montane.
Sabato 12 Giugno 2021 è stato inaugurato a Colico il Parco Paride Carboni sorto, dopo un importante opera di riqualificazione, nell’area dove un tempo vi erano i fabbricati della Cariboni Paride S.p.a, un’impresa di costruzioni storica e strettamente legata al territorio.
Dove prima c’erano i ruderi della fabbrica e un’area estremamente degradata posizionata a ridosso del lungolago, ora è possibile trovare un’ampia area verde realizzata grazie ad un ottimo lavoro di coordinamento territoriale e ai fondi stanziati dal POR FESR all’interno della Strategia Nazionale Aree Interne.
L’area di circa 4800 mq, bonificata dall’ex-proprietario e acquisita dal Comune, ospita oggi uno splendido parco con percorsi ciclopedonali, un chiosco infopoint turistico e una struttura dedicata al bikesharing. Un luogo nuovo, aperto e ricco di servizi per tutti: residenti e turisti.
Tanti sono stati i cittadini che hanno assistito alla cerimonia inaugurale a cui hanno preso parte il Sindaco di Colico Monica Gilardi, il Presidente della Regione Attilio Fontana insieme all’Assessore regionale Massimo Sertori, i Sindaci dei Comuni vicini, l’Onorevole Ugo Parolo e i presidenti delle Comunità Montane.
L’intervento fa parte delle azioni previste nell’Accordo di Programma Quadro relative alla valorizzazione turistica dell’Area Interna.
Sempre a Colico si è tenuta, dal 14 al 18 giugno, una settimana di incontri, laboratori ed attività per gli studenti delle classi seconde delle scuole medie del territorio presso l’Istituto d’Istruzione Superiore Marco Polo.
Più di 160 alunni accompagnati dai loro insegnanti e supportati dai docenti dell’istituto hanno potuto visitare e sperimentare i laboratori di Fisica e Chimica, operare sugli impianti elettrici, sviluppare software informatici, simulare la realizzazione di pezzi meccanici grazie alla tecnologia CAD e vederli realizzati nel laboratorio di Meccanica. Cinque giorni intensi, ricchi di incontri anche con le aziende e gli imprenditori del territorio che collaborano con l’Istituto e che hanno raccontato ai ragazzi la loro esperienza, le loro proposte e necessità.
Il Campus di Orientamento si inserisce all’interno dell’intervento 5.1 della Strategia per l’Area Interna Alto Lago di Como e Valli del Lario dedicato al potenziamento dei servizi di orientamento scolastico.
Il progetto coinvolge 6 istituti scolastici dell’Area che cooperano per accompagnare i ragazzi durante l’attività di orientamento e per realizzare, a livello territoriale, un raccordo sinergico tra soggetti e istituzioni, per dare vita ad un progetto di apprendimento comune e in continua evoluzione.
Il progetto prevede il potenziamento dei servizi di orientamento e supporto per gli studenti delle scuole medie e superiori, al fine di aiutare i ragazzi a porre le basi per la costruzione di un proprio progetto di vita, che tenga conto di interessi, attitudini e qualità possedute e che riduca il rischio di dispersione e abbandono scolastico.
In linea con questi obiettivi, acquisiscono particolare importanza le iniziative organizzate per scoprire l’offerta formativa del territorio, conoscere le realtà produttive, le esigenze e opportunità del mercato del lavoro, e la formazione dei docenti in materia di orientamento e aggiornamento relativamente all’offerta formativa degli Istituiti Superiori locali.
Un progetto importante per il futuro dei giovani e dell’Area Interna.
Eur&ca è al fianco di enti territoriali e pubbliche amministrazioni per fornire consulenza e supporto durante la stesura della strategia di sviluppo e nelle fasi di attuazione, rendicontazione e monitoraggio delle attività progettuali. Contattaci per ricevere maggiori informazioni.