
COSA SONO?
I Distretti del Commercio costituiscono uno strumento utile per favorire la rigenerazione urbana e la rivitalizzazione delle aree commerciali nei centri storici e nei piccoli centri urbani. Rappresentano una modalità di valorizzazione territoriale innovativa per promuovere il commercio di prossimità come efficace fattore di aggregazione in grado di attivare dinamiche economiche, sociali e culturali, anche in un periodo particolarmente difficile e critico come quello che stiamo vivendo causato dall’epidemia da Covid-19.
Scopo dei Distretti del Commercio è quello di incentivare ed innovare il commercio urbano, favorendo l’equilibrio fra i vari format commerciali ed il rafforzamento delle identità dei luoghi e dei negozi di vicinato. Esistono due tipologie di Distretto:
- Distretti urbani del Commercio (DUC) in cui il Distretto del Commercio è costituito sul territorio di un unico Comune o parte di esso;
- Distretti Diffusi di rilevanza Intercomunale (DID) in cui il Distretto del Commercio è costituito sul territorio di più Comuni.
COME SI CREANO?
Regione Lombardia, come le altre Regioni, dà la possibilità di dare vita a nuovi Distretti del Commercio in qualsiasi momento. È sufficiente presentare un dossier di candidatura per l’accreditamento del Distretto.
La richiesta può essere presentata dai Comuni singoli o associati, anche su segnalazione delle Associazioni imprenditoriali maggiormente rappresentative per il settore del commercio a livello provinciale.
La Regione promuove e finanzia periodicamente la nascita ed il consolidamento dei Distretti del Commercio, infatti solo i Distretti accreditati e inseriti nell’elenco regionale possono accedere alle opportunità di finanziamento. Nel 2020 sono stati stanzianti per i Distretti dell’intero territorio regionale contributi e risorse per un totale di 22 milioni di euro.
COME FUNZIONANO?
I Distretti fanno parte di una politica territoriale innovativa. Il territorio organizzandosi, attivandosi e rianimandosi è in grado di supportare lo sviluppo, incentivare la ripresa economica e valorizzare le risorse locali.
L’attrattività e la competitività vengono sostenute da una regia unitaria attraverso un partenariato pubblico – privato composto da Comuni, imprese ed altri attori locali con l’intenzione di promuovere lo sviluppo delle città e dei territori lombardi, grazie al perseguimento di una visione strategica e di investimento condivisa.
Il prodotto della concertazione è un programma integrato di sviluppo che definisce mission e vision del Distretto attraverso una strategia di breve, medio e lungo periodo al fine di individuare le politiche, le direzioni e gli strumenti da attuare per la crescita del Distretto e la valorizzazione del territorio.
Consulta la mappa dei Distretti del Commercio della Lombardia.
Approfondisci l’argomento con le Infografiche.
Circa 1/3 dei 1.506 Comuni Lombardi fanno parte di un Distretto. Per quanto riguarda i Distretti Diffusi di rilevanza Intercomunale (DID), la numerosità dei Comuni che ne fanno parte varia a seconda del territorio, in alcuni casi si superano i 15 Comuni complessivi!
Il tuo Comune fa già parte di un Distretto? Vorresti creare un nuovo Distretto del Commercio?
Contattaci! Eur&Ca supporta da diversi anni gli enti locali nella creazione e nella gestione dei Distretti del Commercio. Nel corso del tempo infatti sono state portate avanti numerose progettualità in diversi territori:
- Lombardia: più di 40 distretti creati e beneficiari di contributi;
- Veneto: 2 distretti creati e beneficiari di contributi;
- Piemonte: 7 distretti creati e ammessi in graduatoria di cui 6 beneficiari di contributi.