
Dopo la positiva esperienza dei progetti pilota avviati tra il 2012 e il 2014, proseguono le attività di promozione del tessuto economico locale veneto: la Giunta regionale ha infatti approvato nel 2017 nuovi criteri e modalità per l’individuazione dei distretti del commercio.
COSA SONO?
I Distretti del Commercio costituiscono, nel Veneto, una delle principali espressioni di politica attiva a sostegno del settore del commercio all’interno dei centri storici e urbani.
Si tratta di aggregazioni, localizzate in ambiti territoriali di rilevanza comunale o intercomunale, nelle quali i cittadini e le imprese, promuovono le attività commerciali attraverso strumenti innovativi che puntano all’integrazione dei servizi, alla cooperazione e alla valorizzazione delle risorse di cui dispone il territorio.
Con questa politica Regione Veneto intende dare un ruolo di primo piano alle attività commerciali inserite nel tessuto urbano, favorendone la rigenerazione e ricercando nuove strategie di sviluppo commerciale sostenibile sotto il profilo economico, sociale, territoriale e ambientale.
Il partenariato deve essere costituito da almeno un’amministrazione comunale, almeno due organizzazioni delle imprese del commercio e dei servizi maggiormente rappresentative in ambito regionale, e le imprese locali (prevalentemente del commercio) che decidono di aderire.
COME FUNZIONANO?
Alla base dei Distretti vi è la creazione di un sistema strutturato ed organizzato territorialmente, capace di coordinare e polarizzare le attività commerciali, e al contempo attrarre altri soggetti portatori di interesse, quali il Comune, le organizzazioni imprenditoriali, le imprese, le proprietà immobiliari, i consumatori etc…
Gli obiettivi dei Distretti del Commercio sono molteplici:
- rigenerare il tessuto urbano, rivitalizzandone la centralità, sviluppando idee a sostegno del commercio per aumentare l’attrattività e sostenere la competitività del territorio;
- promuovere un’interazione tra i cittadini, imprese e pubblica amministrazione nelle scelte strategiche del distretto;
- svolgere un’azione di alto profilo qualitativo che risponda agli indirizzi diffusi in ambito europeo e nazionale, nell’ottica della promozione e dello sviluppo delle “Smart Cities”;
- valorizzare la qualità, i prodotti e le risorse del territorio con azioni innovative di politica attiva adatte al contesto economico e sociale del distretto.
CANDIDATURA, TEMPISTICHE E FINANZIAMENTI
La proposta di individuazione del Distretto va presentata entro il mese di aprile di ogni anno.
A seguito dell’iter di valutazione e approvazione della candidatura, la Giunta regionale provvede all’inserimento del nuovo Distretto all’interno dell’elenco regionale dei Distretti del Commercio urbani e territoriali.
I distretti riconosciuti potranno essere oggetto di specifiche misure di finanziamento regionale o europeo, compatibilmente con le disponibilità del bilancio regionale.
EUR&CA E I DISTRETTI DEL COMMERCIO
I Distretti del Commercio sono ormai strumenti collaudati e molto apprezzati dagli imprenditori, grazie alla stretta collaborazione con le amministrazioni comunali possono infatti diventare volano per il rilancio commerciale del tessuto urbano e delle attività che lo rendono vivo.
Eur&ca da oltre 10 anni collabora con i Comuni e le imprese di Lombardia, Piemonte e Veneto per la creazione e il coordinamento dei Distretti del Commercio: abbiamo supportato la nascita e lo sviluppo di oltre 40 Distretti del Commercio. Contattaci per ricevere maggiori informazioni.
DESIDERI APPROFONDIRE L’ARGOMENTO?
In Veneto sono già nati 82 Distretti con il coinvolgimento di 161 Comuni: guarda la mappa.
Scopri gli ultimi distretti approvati: leggi l’articolo.
Si è aperto recentemente il bando per il finanziamento dei Distretti: scopri tutti i dettagli.