È stato pubblicato l’Avviso pubblico per la concessione di risorse destinate al consolidamento delle farmacie rurali, finanziate dall’Unione Europea nell’ambito del PNRR, in particolare della Missione n. 5 – Inclusione e Coesione.

BENEFICIARI
I soggetti beneficiari dell’iniziativa sono le farmacie rurali sussidiate e situate nei centri con meno di 3.000 abitanti.
La misura intende ampliare la disponibilità sul territorio di servizi sanitari “di prossimità”, garantendo una migliore offerta alla popolazione delle aree più marginalizzate.

DOTAZIONE FINANZIARIA
La dotazione complessiva dell’Avviso è di 100 milioni di euro di contributo pubblico, e mira a finanziare almeno 500 farmacie rurali entro dicembre 2023 e almeno 2000 farmacie entro giugno 2026.
La forma di investimento prevede una compartecipazione di finanziamento pubblico e privato. La dotazione finanziaria derivante dall’impiego di capitali privati corrisponde ad una quota pari a 1/3 (un terzo) del costo totale dell’investimento.
La dotazione finanziaria pubblica è equamente ripartita (50% ciascuna) tra due macroaree:

  • Macroarea Mezzogiorno: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia: euro 50.000.000,00
  • Macroarea Centro-Nord: Lazio, Marche, Toscana ed Umbria; Liguria, Lombardia, Piemonte, Valle d’Aosta, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Trentina-Alto Adige, Veneto: euro 50.000.000,00.

I contributi pubblici saranno erogati per ciascuna Macroarea fino ad esaurimento delle risorse disponibili sulla base di una procedura a sportello. Il contributo pubblico erogabile per ciascuna farmacia rurale sussidiata corrisponde a una quota pari ai 2/3 (due terzi) del costo totale dell’investimento ed è fissato nell’ammontare massimo di € 44.260,00 sotto forma di contributi a fondo perduto in regime “de minimis” e una tantum.

AMBITI DI INTERVENTO
Sono agevolabili gli investimenti destinati ai seguenti tre ambiti di intervento:

  • Primo Ambito: Ottimizzazione della dispensazione del farmaco, implementando la distribuzione per conto (DPC) operata dalle farmacie, domiciliare, o diretta (DD) effettuata dai presidi ospedalieri; riorganizzazione e implementazione dell’area di dispensazione e dello stoccaggio dei farmaci; miglioramento dei livelli di monitoraggio delle scadenze, delle revoche e dei farmaci mancanti;
  • Secondo Ambito: Partecipazione alla presa in carico del paziente cronico, progetti di assistenza domiciliare, monitoraggio dell’uso corretto dei farmaci; Interazione della farmacia rurale con il Fascicolo sanitario elettronico (FSE): formazione specialistica, farmacovigilanza, dotazioni tecnologiche, informatiche e logistiche (licenze per piattaforme di monitoraggio, software, hardware, postazioni attrezzate per il teleconsulto, la consultazione dati, la consultazione FSE);
  • Terzo Ambito: Prestazione di servizi di primo e secondo livello fornendo percorsi diagnostico-terapeutici previsti per patologie specifiche: locazione e/ o acquisto di dispositivi di telemedicina, analizzatori di sangue e urine e relativa assistenza, creazione di aree di accoglienza (spazi riservati, arredamenti specifici, dispositivi di emergenza) per l’erogazione dei servizi di telemedicina, anche a domicilio per pazienti fragili.

SCADENZA
La domanda di partecipazione all’Avviso dovrà essere compilata e inviata a partire dal 29/12/2021 ed entro e non oltre il 30/06/2022.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »