Il PNRR, acronimo per Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, è lo strumento attivato a livello nazionale per sostenere il rilancio economico e sociale attraverso uno specifico pacchetto di misure rivolte a diversi target, tra cui gli Enti Locali e i Comuni in particolare.

Per il periodo 2021/2023 sono state messe in campo risorse pari ad € 191,5 miliardi, cui si sommano ulteriori risorse che derivano da REACT-ER (€ 13 miliardi) e dalle risorse nazionali (€ 30,62 miliardi) per un totale complessivo di € 235,12 miliardi a disposizione di enti e imprese che operano sul territorio italiano.

Il Piano tocca veramente diverse tematiche, strettamente connesse tra loro e in grado di rilanciare i territori, se bene attivate. Un’opportunità unica, che si inserisce nel contesto del Programma Europeo Next Generation UE che ha alla sua base specifici obiettivi: l’ammodernamento della pubblica amministrazione, la promozione di una crescita sostenibile e in grado di contrastare le diseguaglianze.

Il processo, nato per superare la crisi sorta all’interno del periodo pandemico, deve essere visto come occasione per innescare processi di digitalizzazione, inclusione sociale e transizione ecologica di medio e lungo termine.

Sono 6 le Missioni in cui si articola il Piano:

  • M1: digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo
  • M2: rivoluzione verde e transizione ecologica
  • M3: infrastrutture e mobilità sostenibile
  • M4: istruzione e ricerca
  • M5: coesione e inclusione
  • M6: salute

E in questo scenario, le opportunità per gli Enti Locali e in particolare per i Comuni, anche piccole, sono numerose. Temi chiave connessi all’innovazione, alla digitalizzazione, alla riduzione degli impatti ambientali e alla coesione territoriale e sociale, vanno di pari passo con la valorizzazione del patrimonio culturale identitario, storico-culturale e ambientale, quale leva di attrattività e di competitività.

Per aiutare i Comuni ad approfondire in maniera semplice ed efficace le diverse Missioni e le opportunità offerte dai bandi che stanno uscendo in queste settimane, abbiamo sviluppato, in collaborazione con la piattaforma FASTZERO e i suoi fondatori, una GUIDA che accompagna i Comuni alla scoperta delle diverse opportunità offerte dal PNRR.

Vi invitiamo quindi a scaricarla gratuitamente accedendo direttamente al sito https://www.fastzero.it/

Sul sito è altresì possibile visionare le schede di dettaglio dei bandi PNRR (ma non solo) di potenziale interesse per i Comuni e accedere a tutta una serie di servizi in grado di accompagnare lo sviluppo dei territori.


Federica Sala

I progetti prendono forma grazie al suo talento. Nessuno conosce meglio di lei i bandi di finanziamento, sui quali lavora da anni con molte realtà del territorio: difficilmente la troverete ferma alla sua scrivania, perché la sua agenda è sempre ricca di appuntamenti per sviluppare nuove idee e portare in attuazione i progetti che, grazie al suo supporto, hanno già ricevuto contributi. Laureata in Scienze Politiche, sempre pronta a cogliere le opportunità della finanza agevolata, è in grado di affiancare tanto enti locali e soggetti pubblici, quanto realtà private e non profit.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »