Sempre più spesso emerge, dalla lettura dei bandi di contributo, la necessità di coinvolgere nella progettazione diversi attori portatori di conoscenze e punti di vista a seconda della loro tipologia e in relazione alle diverse azioni progettuali.

All’interno del PNRR ad esempio, è richiesto in molti bandi di dare evidenza delle iniziative di progettazione partecipata attivate. Nei Distretti del Commercio la progettazione partecipata è una componente essenziale per favorire il necessario coinvolgimento del territorio nel mantenimento nel tempo delle azioni progettate e intraprese.

Anche nei processi di rigenerazione urbana molto spesso si chiede la collaborazione delle comunità del territorio, per rafforzare il loro coinvolgimento e la loro partecipazione attiva allo sviluppo della comunità, così da innescare nuove proposte.

Ma cosa si intende per progettazione partecipata?

La progettazione partecipata prevede la presenza di un moderatore o facilitatore, che non prende le parti di nessun attore, ma cerca di fare emergere bisogni, criticità, proposte e aspettative delle diverse parti coinvolte, da utilizzare per avviare ragionamenti e confronti successivi, volti a trovare soluzioni in grado di mediare le diverse richieste.

Sono diversi e numerosi gli strumenti di progettazione partecipata attivabili. Eur&ca nel processo di strutturazione di strategie di sviluppo locale e territoriale, utilizza ad esempio questionari, volti a fare emergere bisogni/criticità e idee, tavoli di confronto, attorno ai quali i presenti vengono portati a ragionare su specifiche tematiche di interesse (ad esempio quale sviluppo turistico per il territorio; quali possibili soluzioni per rigenerare una via; quale potenziale di sviluppo per un’area, partendo dalle sue caratteristiche, …). Il tutto abbinando spesso anche momenti formativo/informativi su tematiche ritenute propedeutiche al percorso.

Quali vantaggi porta un processo di questo tipo?

E’ grazie alla progettazione partecipata se ad esempio all’interno dei Distretti del Commercio si individuano i soggetti più attivi che possono poi coinvolgere altri soggetti (grazie alla progettazione partecipata, si individua spesso un gruppetto di imprese più attive e volenterose, in grado poi di coinvolgere altre imprese).

E’ sempre grazie alla progettazione partecipata se nel processo di delineazione di una strategia di sviluppo territoriale si individuano portatori di interesse in grado poi di investire sul territorio.

La progettazione partecipata quindi avvicina gli attori locali e li sprona a cooperare per la corretta riuscita delle strategie individuate.

Eur&ca è quindi specializzata anche nel supportare i territori in questo importante processo di confronto e sviluppo strategico, affiancando questo servizio all’interno della partecipazione a bandi che lo richiedano oppure nell’ambito di processi di sviluppo locale.

Restiamo a disposizione per approfondire la nostra attività in questo ambito e per modularla in base alle esigenze di ciascun territorio.


Federica Sala

I progetti prendono forma grazie al suo talento. Nessuno conosce meglio di lei i bandi di finanziamento, sui quali lavora da anni con molte realtà del territorio: difficilmente la troverete ferma alla sua scrivania, perché la sua agenda è sempre ricca di appuntamenti per sviluppare nuove idee e portare in attuazione i progetti che, grazie al suo supporto, hanno già ricevuto contributi. Laureata in Scienze Politiche, sempre pronta a cogliere le opportunità della finanza agevolata, è in grado di affiancare tanto enti locali e soggetti pubblici, quanto realtà private e non profit.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »