
Si è chiusa oggi l’intensa attività portata avanti dal Team di Eur&Ca per supportare comuni lombardi ed emiliani nella partecipazione al bando ministeriale Borghi. L’attività si è concentrata sull’accompagnare le amministrazioni comunali nella formulazione di strategie di sviluppo dei Borghi basate su un arco temporale dal 2022 al 2026 e nella formulazione di interventi progettuali puntuali in grado di raggiungere gli obiettivi strategici per ciascun Borgo.
Sono stati 12 i programma di intervento strategico elaborati, alcuni dei quali formati da aggregazioni di comuni: più di 120 schede progettuali predisposte in queste settimane di lavoro, che hanno permesso di potenziare strategie di sviluppo territoriale già in corso o di dare vita a nuove strategie in grado di rilanciare i Borghi a livello economico/sociale.
Diverse le tipologie di intervento: dalla creazione di spazi di co-working alla valorizzazione di aree museali, dalla organizzazione di iniziative culturali al potenziamento di servizi a supporto di smart worker e cittadini e turisti, fino allo sviluppo di piani di comunicazione e tecnologie digitali di supporto alle strategie. Il tutto con l’idea di valorizzare le valenze culturali presenti sui territori.
Ora non resta che attendere la graduatoria del Ministero: quello che è certo è che i Comuni hanno saputo coinvolgere diversi enti e soggetti del territorio (Associazioni, startup e molto altro) con l’idea di mettere in campo diverse competenze per la valorizzazione delle aree e dare vita ad aggregazioni attive.