
Il bando intende offrire un contributo per progetti finalizzati al contrasto e alla mitigazione delle situazioni di povertà educativa in cui versano molti bambini e bambine, attivando e mettendo a sistema le reti locali di supporto attive in ambito culturale e sociale.
Obiettivo del bando è avvicinare i bambini e le bambine ai luoghi della cultura e della comunità, simbolo dell’identità e della storia del territorio in cui vivono. L’incontro con il territorio, con i suoi protagonisti e le sue risorse, rappresenta una ricca fonte di stimoli per esplorare sia il mondo, sia i propri interessi, le inclinazioni e le aspirazioni, contribuendo allo sviluppo di competenze personali, del senso di appartenenza alla comunità e allo stimolo verso l’inclusione socio-culturale tra le giovani generazioni.
SOGGETTI BENEFICIARI
I sono soggetti ammissibili in qualità di capofila sono le organizzazioni non-profit di natura privata che gestiscono attività e/o beni culturali o sono impegnate, da almeno 2 anni, nel campo della promozione e valorizzazione della cultura verso le fasce giovani e giovanissime della popolazione. È possibile, ma non obbligatoria, la presentazione di un progetto in partenariato con una o più organizzazioni di natura privata non-profit o pubblica.
I destinatari finali dei progetti che verranno realizzati sono i bambini e le bambine di età 6-11 anni, con attenzione verso i soggetti che si trovano in condizioni di fragilità economica, culturale e sociale, residenti all’interno del territorio di riferimento di Fondazione Cariplo (Lombardia, Novara e Verbano-Cusio-Ossola).
CONTRIBUTO CONCESSO
Il budget a disposizione è pari a 2.000.000 €. La richiesta complessiva di contributo potrà corrispondere al 75% dei costi totali dell’iniziativa e in ogni caso non potrà essere superiore a 50.000 €.
ATTIVITÀ E PROGETTI AMMISSIBILI
Scopo del bando è promuovere la scoperta dello spazio pubblico e, in particolare, dei luoghi della cultura e di interesse storico e artistico, simbolo dell’identità del territorio e della sua comunità. Le proposte progettuali dovranno declinare concretamente e sinergicamente i seguenti tre elementi:
- Luoghi della cultura: progettare percorsi di visita diffusi sul territorio, capillari e ben contestualizzati (musei, teatri, edifici di rilievo storico architettonico, luoghi di interesse ambientale e paesaggistico, spazi pubblici di particolare interesse storico, artistico, civico ecc.)
- Partecipazione attiva: ideare esperienze e percorsi di animazione culturale, ad alto tasso di coinvolgimento, capaci di stimolare la fantasia, la creatività e la consapevolezza dei bambini (visite teatralizzate, laboratori interattivi, cacce al tesoro, Escape room e giochi di vario genere, supportati con strumenti analogici e/o digitali).
- Rete di soggetti coinvolti: es. coinvolgimento di più organizzazioni di ambito culturale, sinergia con le istituzioni che gestiscono i luoghi della cultura, collaborazioni con scuole e enti del terzo settore che gestiscano oratori, doposcuola, centri aggregativi, centri sportivi ecc.
Le iniziative dovranno essere localizzate in Lombardia e nelle Province di Novara e del Verbano-Cusio-Ossola. La durata complessiva del progetto (dalla progettazione alla rendicontazione) dovrà essere compresa tra i 12 e i 24 mesi.
SCADENZE
Il bando prevede due scadenze: 19 aprile 2022 e 28 settembre 2022.