Attraverso questo bando, Fondazione Cariplo intende rafforzare l’offerta culturale e sociale nei quartieri di edilizia residenziale pubblica al fine di animare il territorio, promuovere la partecipazione culturale della popolazione residente e attrarre nuovi pubblici da zone diverse rispetto a quella di intervento.

SOGGETTI AMMISSIBILI

Il bando si rivolge alle organizzazioni non-profit di natura privata, operanti in Lombardia e nelle Province di Novara e del Verbano-Cusio-Ossola, che presentino tra le finalità principali del proprio Statuto la gestione di attività culturali e che abbiano una comprovata esperienza in tale ambito. Gli enti non-profit che desiderano partecipare potranno presentare una proposta singolarmente o in qualità di capofila di un partenariato. Enti non-profit di diversa natura e enti pubblici saranno ammessi solo in qualità di partner.

FILONI E TEMATICHE DI INTERVENTO, PROGETTI AMMISSIBILI

I progetti presentati dovranno fare riferimento a una o più delle seguenti linee tematiche:

  • Fruizione: proporre iniziative artistiche e culturali di qualità in grado di promuovere l’incontro e l’aggregazione sociale sul territorio;
  • Produzione: coinvolgere attivamente gli abitanti nella realizzazione di un prodotto culturale che risulti significativo in un’ottica di elaborazione dell’identità locale;
  • Pluralismo: dare spazio e visibilità alle forme di espressione artistica e culturale delle diverse comunità presenti nel territorio di intervento.

I progetti dovranno essere localizzati in uno o più quartieri di edilizia residenziale pubblica e/o sociale e dimostrare il proprio radicamento, ovvero la collaborazione concreta con le reti sociali di prossimità presenti sul territorio (creazione di un partenariato, lettere di sostegno, ecc.).

Sono considerati ammissibili progetti che:

  • prevedano nuovi usi e funzioni culturali per gli spazi ai piani terra degli edifici;
  • si inseriscano in quartieri già oggetto di programmi integrati di rigenerazione urbana (es. Contratti di Quartiere, Accordi di Programma, PRUACS, PINQuA, ecc.);
  • favoriscano l’attivazione civica degli abitanti, il loro ingaggio e partecipazione nella riqualificazione e cura del contesto in cui vivono;
  • siano localizzati in Lombardia o nelle Province di Novara e del Verbano – Cusio – Ossola;
  • abbiano una durata complessiva (dalle fasi preparatorie a quelle conclusive) tra 1 e 12 mesi.

FINANZIAMENTO

Il budget complessivo stanziato per il bando ammonta a 1.000.000€. La richiesta complessiva di contributo per singolo progetto è compresa tra 10.000 € e 30.000 € e prevede un cofinanziamento obbligatorio:

  • del 20% per richieste che vanno da 10.000 € a 20.000 €;
  • del 30% per domande di contributo da 21.000 € a 30.000 €.

SCADENZE

Il bando prevede due scadenze: 28 aprile e 29 settembre 2022.

Contattaci per approfondire il bando: possiamo aiutarti nella strutturazione e nella candidatura del tuo progetto.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »