Regione Lombardia rilancia anche per il 2022 la manifestazione di interesse finalizzata ad intercettare e realizzare progettualitĂ  sviluppate dal basso che rispondano a bisogni ed esigenze locali e che contribuiscano al rilancio economico, sociale e territoriale dei Comuni lombardi.
I programmi di interventi locali verranno attuati mediante il modello dell’Accordo di Rilancio Economico, Sociale e Territoriale (AREST), uno strumento della programmazione negoziata ideato per favorire la collaborazione e la co-progettazione tra enti pubblici e soggetti privati.

BENEFICIARI

L’AREST è espressione del partenariato istituzionale, economico e sociale tra soggetti pubblici, imprese e reti d’impresa, associazioni, fondazioni e altri soggetti, finalizzato all’attuazione di una specifica strategia di rilancio economico e/o sociale di un territorio.
Le proposte progettuali possono essere presentate da partenariati pubblico-privati formati da uno o più Enti Locali (Comuni, Comunità Montane, Province e Città Metropolitana di Milano) a cui possono unirsi università, enti e centri di ricerca e innovazione, imprese singole o in partenariato, camere di commercio, soggetti riconosciuti dalla Regione come aggregativi di imprese, quali i Distretti del commercio, associazioni e organizzazioni di rappresentanza delle imprese e dei lavoratori a livello locale, provinciale o metropolitano, nonché organismi di diritto pubblico.
I partenariati devono essere espressione del territorio e assumere un ruolo attivo nella realizzazione degli interventi contenuti nella proposta presentata.

L’ente locale che presenta la proposta avrà un ruolo di Capofila all’interno del partenariato, gestirà le fasi di candidatura e attuazione degli interventi e delle attività, e coordinerà il gruppo di lavoro. I soggetti privati dovranno essere individuati nel rispetto della normativa statale in materia di evidenza pubblica.

INTERVENTI FINANZIABILI

Il bando agevola lo sviluppo di progetti, interventi e azioni in almeno uno dei seguenti asset strategici:

  1. attrattivitĂ  e competitivitĂ  dei territori: infrastrutturazione del territorio, attrazione di nuovi investimenti, offerta di servizi di qualitĂ  per raggiungere standard competitivi, rigenerazione urbana, recupero di aree dismesse;
  2. competitività delle imprese: meccanismi di crescita dell’impresa, mantenimento livelli occupazionali, valorizzazione del capitale umano e creazione di nuove generazioni di imprenditori;
  3. sostegno all’occupazione.

Gli interventi ammessi dal bando possono essere molteplici:

  • pianificazione, realizzazione e potenziamento di infrastrutture fisiche e digitali a favore del tessuto imprenditoriale locale;
  • progettazione e realizzazione di interventi di recupero di aree o immobili pubblici destinati al supporto o all’insediamento di attivitĂ  economiche;
  • interventi di interesse pubblico da realizzarsi in un contesto di rigenerazione urbana di rilancio territoriale al fine di favorire il mix funzionale pubblico-privato;
  • riqualificazione, risanamento e recupero di ambiti urbani e periurbani, aree o edifici pubblici, prioritariamente dismessi, in grado di incentivare il sistema delle imprese;
  • realizzazione di strutture a servizio delle imprese.

Opere, azioni e interventi possono prevedere una durata differente, in funzione della tipologia di attivitĂ  da realizzare: da un minimo di 12 mesi a un massimo di 36 mesi.

>> Scopri i progetti giĂ  ammessi alla fase di negoziazione e lasciati ispirare!

CONTRIBUTO CONCESSO

La dotazione finanziaria della Manifestazione è pari ad 75 milioni di euro per il biennio 2022-2023.
Le proposte devono prevedere investimenti superiori o uguali a 500.000,00 euro. Il cofinanziamento regionale concedibile su ciascuna proposta potrà arrivare fino al 50% dell’investimento complessivo ammissibile con un tetto massimo non superiore a 2.000.000,00 €.

SCADENZE

La prima finestra per la candidatura delle proposte si è chiusa il 24 gennaio 2022.
La seconda finestra si è aperta il 25 gennaio e si chiuderà il 26 aprile, mentre la terza finestra aprirà il 27 aprile e si chiuderà il 25 luglio 2022.

COSA OFFRE EUR&CA

Eur&ca, da sempre attenta allo sviluppo dei territori, offre servizi di consulenza e assistenza per la stesura della Strategia e la partecipazione alla manifestazione di interesse, nonchè un servizio di supporto nelle fasi successive all’ammissione al finanziamento.
Contattaci per saperne di piĂą.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarĂ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »