LIFE si appresta a festeggiare i 30 anni di attività: il 21 maggio il programma per l’ambiente e per il clima dedicherà una giornata a livello europeo con convegni, workshop, eventi e molte altre iniziative per far conoscere i numerosi progetti che sono stati realizzati in tutta Europa a partire dal 1992, grazie al sostegno economico di questa iniziativa. Un programma che si è evoluto nel tempo, aggiornandosi via via rispetto alle priorità tematiche definite negli anni.
La prossima settimana aprirà, inoltre, la call 2022, con un calendario di sessioni informative che si terranno tra il 18 e il 19 maggio per richiamare i focus di intervento per il periodo 2021 – 2024.
Il programma LIFE è, infatti, molto ampio e permette a enti pubblici, privati e non profit di affrontare i temi ambientali secondo approcci differenti e innovativi. L’obiettivo del LIFE per il periodo 2021- 2027 è quello di contribuire al passaggio a un’economia pulita, circolare, efficiente in termini di energia, climaticamente neutra e resiliente ai cambiamenti climatici.
La sezione “ambiente” del programma LIFE è articolata in due sottoprogrammi:

  • Natura e biodiversità
  • Economia circolare e qualità di vita

Anche la sezione “cambiamento climatico” prevede due sottoprogrammi, dedicati a:

  • Mitigazione e adattamento al cambiamento climatico
  • Transizione energetica

A partire dal 17 maggio sarà possibile presentare proposte progettuali sulle differenti linee di intervento del programma, secondo le seguenti scadenze:

  • 4 ottobre 2022: Progetti d’Azione Standard (SAP) per i sottoprogrammi “Economia circolare e qualità della vita”, “Natura e biodiversità”, “Azione per il clima” (Climate Change Mitigation e Climate Change Adaptation)
  • 16 novembre 2022: LIFE Action Grants per il sottoprogramma “Transizione all’energia pulita”
  • 7 marzo 2023: Progetti Strategici Integrati (SIP) e Progetti Strategici di Tutela della Natura (SNAP)
  • 8 settembre 2022: Progetti di Assistenza Tecnica per SIP e SNAP
  • 21 settembre 2022: Specific Operating Grant Agreements (SGA OG) per enti senza scopo di lucro

L’invio delle proposte dovrà avvenire tramite il Funding & Tender Portal della Commissione Europea.
Il team di Eur&ca ha seguito negli anni diversi progetti che sono stati candidati e finanziati su questo programma: siamo quindi a disposizione per sostenere enti locali, imprese e altri soggetti interessati a sviluppare proposte progettuali coerente con le priorità di questo programma.


Valeria Chiodarelli

Processi di progettazione partecipata, partenariati ampi e progettazione integrata: questi gli ambiti di intervento prediletti, con una forte passione per tutto ciò che ha a che fare con politiche di sviluppo locale. Laurea in Pianificazione Territoriale Urbanistica e Ambientale, con un occhio alla dimensione europea nella programmazione e gestione dei fondi a gestione diretta e strutturali. Territorio, capitale umano, relazioni, idee: questi gli ingredienti con i quali si confronta per affiancare percorsi di sviluppo sostenibile, competitività e cambiamento, senza dimenticare le opportunità che possono derivare dai bandi e dai contributi pubblici.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »