
Il programma LIFE è uno strumento di finanziamento europeo dedicato ad azioni per l’ambiente e il clima. L’obiettivo principale del LIFE Programme è quello di contribuire all’implementazione, l’aggiornamento e lo sviluppo di legislazioni e politiche europee relative all’ambiente, al clima e allo sviluppo sostenibile, attraverso il cofinanziamento di progetti e azioni caratterizzati da un particolare valore aggiunto dato dalla collaborazione di enti localizzati in diverse regioni europee.
Il progetto REEForest coinvolge università, laboratori e centri di ricerca italiani ed europei specializzati nella conservazione, gestione e ripristino degli habitat marini degradati. In particolare, il progetto prevede azioni e attività finalizzate a ripristinare lo stato ecologico di un particolare tipo di alga bruna, la Cystoseira in 4 Aree Marine Protette/Siti Natura2000:
- Sinis (Sardegna, Italia);
- Parco Nazionale del Cilento (Campania, Italia);
- Gyaros (Cicladi, Grecia)
- Bergeggi (Liguria, Italia).
Negli ultimi decenni, in tutta la regione mediterranea, le foreste marine di Cystoseira hanno subito un drammatico declino o estinzioni locali a causa dell’impatto dei cambiamenti climatici e dell’attività antropica (pesca, inquinamento, ecc.).
Il progetto intende dunque attuare misure di protezione e azioni di riforestazione sperimentali dell’habitat della Cystoseira in aree protette in cui le attività antropogeniche sono rigorosamente regolamentate ed è assicurata la protezione per ottenere il recupero dell’alga.
Perché le alghe sono così importanti?
Le foreste marine sono di gran lunga le più importanti strutture ecosistemiche viventi, ricche di carbonio, si estendono dalle acque poco profonde a quelle più profonde. Le foreste marine sono funzionalmente simili alle foreste terrestri e sono tipicamente formate da grandi macroalghe brune. Sono riconosciute dalla IUCN come habitat speciale per via delle loro funzioni ecosistemiche: modulano l’idrodinamica locale, le vie dei nutrienti e il ciclo del carbonio e influenzano la biodiversità marina.
Dopo aver superato la selezione, il progetto REEForest muove ora i suoi primi passi nella fase di negoziazione del Programma LIFE: i partner dovranno firmare le lettere di impegno finalizzate alla sigla del Grant Agreement in cui sono stabiliti i diritti e gli obblighi del partenariato rispetto alla Commissione Europea e tra i partecipanti stessi.
Il programma europeo LIFE si prepara a festeggiare 30 anni di attività e progetti, ed è stata recentemente pubblicata l’apertura della nuova call 2022!
Contattaci per scoprire tutte le opportunità della programmazione 2021-2017, ti supporteremo nella candidatura del tuo progetto.