È ufficiale: Regione Lombardia ha aderito al Patto Territoriale per lo sviluppo economico, ambientale, sociale e della mobilità del Monte Maniva, in provincia di Brescia, finalizzato alla valorizzazione e promozione del territorio.
Ieri, 23 maggio, il Patto per il Monte Maniva è stato approvato tramite delibera della Giunta regionale: un importante risultato ottenuto dal territorio anche grazie al supporto di Eur&ca!

Eur&ca ha infatti affiancato in qualità di assistenza tecnica le Comunità Montane di Val Trompia e Val Sabbia, l’Agenzia locale SEVAT, e le amministrazioni comunali di Collio e Bagolino, Comuni su cui ricade gran parte del territorio del Monte Maniva.
La collaborazione tra i diversi enti ha permesso costruire un piano di sviluppo per valorizzare al meglio le risorse locali, rinnovare l’offerta turistica, e rilanciare strategicamente le Valli, col fine di generare nuove economie e posti di lavoro.

A cavallo di tre valli montane, Valtrompia, Val Sabbia e Val Camonica, il Monte Maniva ospita sul suo territorio il comprensorio turistico che dal 1970 rappresenta un’importante risorsa per l’economia locale. Grazie alla presenza degli impianti di risalita, di un moderno sistema di innevamento e di una importante rete escursionistica e ciclabile (mountainbike, e-bike, ecc.), il comprensorio del Monte Maniva è in grado di offrire, a turisti e residenti, esperienze, servizi di qualità e attività all’aria aperta per tutto l’anno.

Il Patto Territoriale per il Monte Maniva prevede la realizzazione di 10 interventi infrastrutturali strategici, destinati a migliorare l’accessibilità, la mobilità locale, gli impianti di risalita e i servizi per l’accoglienza, per un importo complessivo di 17 milioni di euro, di cui 12.518.000 € finanziati da Regione Lombardia. Un’importante operazione strategica, anche in vista delle Olimpiadi del 2026 che potrebbero rappresentare un’opportunità di rilievo per la promozione del turismo nelle Valli bresciane.

Capofila del Patto Territoriale è la Comunità Montana di Valle Trompia che avrà l’importante compito di coordinare il partenariato, composto da soggetti pubblici e privati, nella realizzazione degli interventi e nel monitoraggio degli obiettivi da raggiungere nei prossimi anni.

COS’È UN PATTO TERRITORIALE?

La regolamentazione dei Patti Territoriali è stata introdotta in Lombardia dalla l.r. 40/2017Disposizioni per la promozione e lo sviluppo dei territori montani interessati da impianti di risalita e dalle infrastrutture connesse e funzionali al relativo servizio”. I Patti Territoriali fanno parte dei principali strumenti per la Programmazione Negoziata e si configurano come accordi promossi e sottoscritti da enti locali o da altri soggetti pubblici e privati, aventi ad oggetto l’attuazione congiunta di un programma di interventi volto al raggiungimento di specifici obiettivi di promozione dello sviluppo locale dei territori.
Il Patto Territoriale è dunque uno strumento di politica economica utile a modificare il contesto di sviluppo locale, introducendo cambiamenti permanenti nel gioco tra gli attori e avviando un nuovo sistema relazionale orientato alla cooperazione e alla crescita sostenibile.

In particolare, nei territori montani, i patti territoriali devono coinvolgere il sistema economico locale in una logica integrata al fine di riqualificare e potenziare le risorse, il patrimonio impiantistico e l’offerta turistica-sportiva locale, in ragione dell’elevata incidenza del comparto turistico sull’economia montana e della necessità di favorire la permanenza della popolazione nei territori alpini.

Se desideri approfondire la conoscenza di questo importante strumento di programmazione e sviluppo locale, contattaci!

Da oltre 20 anni Eur&ca facilita l’azione della pubblica amministrazione e lavora a fianco di Comuni, Comunità Montane ed enti pubblici per ideare e realizzare progetti di crescita dei territori: dal singolo intervento, fino a programmi più articolati, che abbracciano le diverse componenti del tessuto economico e sociale.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »