
Si è conclusa in questi giorni la candidatura di due importanti progetti per il bando del Ministero dell’Interno “Sostegno delle piccole e medie città d’arte e dei borghi” volto alla promozione e al rilancio del patrimonio artistico delle città maggiormente colpite dalla diminuzione dei flussi turistici dovuta al Covid.
Nel dettaglio in questa occasione abbiamo supportato un Comune in provincia di Como ed uno in provincia di Varese con una serie di iniziative ed interventi volti non solo a migliorare la conoscenza, l’accessibilità e la fruizione del patrimonio artistico ma anche ad accrescere il coinvolgimento delle comunità locali nella promozione di tale patrimonio ed ampliare l’offerta di esperienze che possono essere vissute sul territorio.
Particolare attenzione è stata posta per:
• ampliare l’accessibilità al patrimonio artistico da parte di più fasce di pubblico, tra cui famiglie con bambini, giovani, anziani, persone con disabilità sensoriali e turisti stranieri;
• coinvolgere le nuove generazioni nella conoscenza, narrazione e valorizzazione delle risorse del proprio territorio;
• ottimizzare progettualità e network esistenti;
• promuovere una costante integrazione tra fruizione online e offline anche attraverso la produzione e diffusione di contenuti digitali come ad esempio video e podcast;
• dare avvio a nuovi format di promozione e valorizzazione del patrimonio artistico in modo da accrescere le occasioni di visita ed arricchire le esperienze da vivere sul territorio legate ad arte e cultura con ricadute positive per tutti gli operatori locali (commercianti, albergatori, ecc.).
A disposizione ci sono fino a 200.000 € a progetto per la realizzazione di tutte le attività in programma che dovranno essere realizzate entro due anni dalla pubblicazione della graduatoria, prevista per inizio settembre 2022.
Da parte nostra contenti di aver potuto affiancare due territori molti diversi tra loro – sia per numero di abitanti sia per risorse presenti – nell’analisi dei bisogni e nella definizione di obiettivi e strategie che poi hanno guidato alla stesura del progetto e delle schede di ogni singolo intervento con uno sguardo sempre attento alla riscoperta e valorizzazione delle risorse locali e alla promozione di format innovativi per la valorizzazione del patrimonio artistico e l’avvio di processi di sviluppo locale integrati e sostenibili nel tempo.