Regione Lombardia riconosce i territori montani come una risorsa importante e prioritaria, proprio per questo vengono stanziate periodicamente risorse per il loro sviluppo. A tal proposito è stata aperta lo scorso 30 maggio la Manifestazione d’interessi regionale per la selezione di nuove Strategie per lo sviluppo delle Valli Prealpine.

Si tratta della terza edizione di una misura finanziaria che mira a individuare e realizzare strategie di sviluppo locale definite attraverso il coinvolgimento e la partecipazione attiva di un partenariato locale, grazie alla programmazione dal basso, la progettazione integrata territoriale, l’integrazione multisettoriale degli interventi e la messa in rete degli attori istituzionali locali.

La prima edizione risale al 2017, nel tempo la dotazione finanziaria riservata allo sviluppo delle Valli Prealpine è passata da circa 9 milioni ai 14 milioni di euro attuali. Sono cambiate anche le caratteristiche del bando e la tipologia di soggetti beneficiari, guardiamo nel dettaglio le novità di questa nuova edizione del Bando dedicato alle Valli Prealpine.

In primis, quest’anno compaiono come diretti beneficiari anche gli Enti Parco che insieme a 418 Comuni (montani e parzialmente montani) e le Comunità Montane possono concorrere alla definizione della Strategia e ottenere parte dei finanziamenti.

Mentre negli anni precedenti vi era una scarsa definizione degli interventi finanziabili, l’edizione 2022 chiarisce bene gli ambiti strategici di intervento attraverso i quali si intende favorire ripresa socioeconomica e lo sviluppo sostenibile della montagna. Essi spaziano dalla rigenerazione di edifici e spazi in chiave sociale e culturale o per l’erogazione di servizi didattici e sportivi, alla realizzazione di progetti sociali volti alla riduzione delle situazioni di disagio e delle disuguaglianze, da interventi di efficientamento energetico alla  produzione di energia da fonti rinnovabili, e ancora azioni volte al contrasto dei cambiamenti climatici, alla digitalizzazione e alla comunicazione digitale in tema di servizi e a favore dell’attrattività dei territori, creazione di infrastrutture per fini culturali e turistici, interventi riguardanti la mobilità e le infrastrutture per la fruizione lenta e sostenibile delle valli (creazione di itinerari turistici, percorsi escursionistici, percorsi ciclabili e cicloturistici, aree attrezzate), e infine la valorizzazione dei prodotti tipici, dei rifugi di montagna, dei mercati locali e delle filiere corte.

Si tratta di interventi che devono avere un carattere innovativo, non sono infatti ammissibili lavori di manutenzione ordinaria; inoltre le strategie di sviluppo dovranno essere realizzate e rendicontate entro il 30 novembre 2023.

Ben definiti sono anche i criteri di valutazione per i quali verranno privilegiate le proposte che dimostreranno:

  1. corrispondenza della proposta con le finalità dell’Avviso;
  2. capacità di delineare una strategia organica di sviluppo locale di medio-lungo periodo e di scala territoriale;
  3. capacità di attivare e valorizzare i cicli di produzione locale;
  4. coerenza degli interventi rispetto alla strategia complessiva;
  5. maggiore articolazione del partenariato;
  6. maggiore percentuale di cofinanziamento garantito dalla rete di partenariato;
  7. maggiore livello di definizione progettuale degli interventi proposti nelle strategie.

Molto più precisa e articolata, rispetto agli anni precedenti, è anche la documentazione richiesta per la candidatura delle Strategie che deve essere corredata anche da elaborati grafici e cartografie in formato “Shapefile”.

La sfida lanciata ai territori mira alla realizzazione di strategie locali a favore delle aree montane che abbiano una rilevanza sovracomunale, che consentano di contrastare l’isolamento dei Comuni e l’abbandono dei versanti, e promuovano uno sviluppo sostenibile e resiliente e una maggiore qualità della progettazione locale.

Durante le scorse edizioni del bando, Eur&ca ha avuto il piacere di collaborare e supportare diverse Valli e Comunità Montane lombarde per la stesura e la candidatura delle strategie di sviluppo locale. Uno degli ultimi progetti candidati nel 2018 coinvolgeva la Comunità montana Valli del Lario e del Ceresio ed era finalizzato alla realizzazione e al potenziamento della rete di itinerari ciclopedonali presente sul territorio: 18 interventi per un totale di 16 Comuni partecipanti coordinati dalla Comunità montana in veste di capofila del partenariato locale.

Eur&ca è a disposizione dei territori montani per affiancarli nello sviluppo di nuovi percorsi di crescita sostenibile. Contatta il nostro team se sei interessato a conoscere i servizi di Eur&ca per questa nuova opportunità di sviluppo.
Affrettati! La chiusura del bando è stata proporgata al 15 settembre 2022.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »