Anche per il 2022 Fondazione Cariplo ha attivato diverse linee di finanziamento a sostegno del comparto culturale, per la riqualificazione di edifici che hanno una serie di emergenze strutturali. Il tutto con l’obiettivo di assicurare l’apertura degli edifici al pubblico e la prosecuzione delle attività di coinvolgimento culturale sui territori.

A chi si rivolge il bando?
Il bando si rivolge a enti pubblici o privati nonprofit proprietari di beni culturali immobili e enti pubblici o privati nonprofit affidatari (possessori o detentori) di beni culturali immobili.
Quali sono gli interventi ammissibili?
Il bando agevola la realizzazione di interventi di:
- messa in sicurezza
- miglioramento strutturale
- restauro
- manutenzione
di beni storico/architettonici vincolati ai sensi dell’art. 10 e seguenti del Titolo I, Capo I, della Parte Seconda del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio (D.Lgs. 42/2004 ss.mm.ii.).
Tra le spese ammesse troviamo coperture, strutture orizzontali e verticali, superfici e apparati decorativi architettonici (sculture, balaustre, stucchi, ecc).
Gli edifici riqualificati dovranno anche prevedere un Piano di Conservazione Preventiva e Programmata degli edifici, per mantenere nel tempo gli effetti positivi della riqualificazione.
Quale agevolazione viene concessa e in che tempi?
I progetti dovranno avere una durata compresa tra 6 e 24 mesi e potranno beneficiare di un contributo a fondo perduto dell’80% della spesa e fino ad € 150.000.
Il bando scade ad inizio ottobre, c’è quindi tutto il tempo per presentare una proposta adeguata e mirata.
Contattaci senza impegno per avere un nostro preventivo: da anni forniamo assistenza ai Comuni nella partecipazione ai bandi.