Sono ben 2.200.000 € i fondi messi a disposizione da Fondazione Cariplo per lo sviluppo di proposte progettuali legate alla valorizzazione delle iniziative culturali. Il bando nasce principalmente per sostenere le organizzazioni nonprofit nell’importante processo di riorganizzazione interna, nell’ottica di ripensare il proprio rapporto con il pubblico e rinnovare/rilanciare le proprie attività.

I focus sui quali si poggia questo nuovo bando sono:

  1. PROSSIMITA’: con azioni volte ad attrarre un nuovo tipo di utenza, la cui propensione alla partecipazione culturale sia diminuita
  2. CREATIVITA’: con un ripensamento e rinnovamento delle attività offerte
  3. NECESSITA’: azioni volte ad adeguare gli spazi dove si svolge attività culturale

A chi si rivolge il bando?

Il bando è rivolto ai soggetti nonprofit che abbiano le seguenti caratteristiche:

  1. presentino, tra le finalità principali del proprio Statuto, la gestione di attività e/o beni culturali
  2. vantino, almeno negli ultimi 2 anni, un’attività di tipo professionale, regolare e non episodica

Quali progetti sono ammessi?

Per poter essere candidati, i progetti devono prevedere l’avvio delle attività dopo il 15 settembre 2022 e concludersi entro 12 o 24 mesi. E’ anche importante che le azioni tocchino entrambe le sfere PROSSIMITA’ e CREATIVITA’. Trattandosi di avvicinamento di pubblico alla cultura, si prediligeranno le iniziative organizzate in aree marginali o periferiche e l’attivazione di tecniche di coinvolgimento digitali. Ben viste anche le collaborazioni con le scuole.

Quale agevolazione?

La partecipazione al bando permette di ottenere un contributo a fondo perduto del 75% della spesa e fino ad € 150.000.

Il bando scade il 15 settembre 2022 e come Eur&ca siamo a disposizione per supportare gli enti interessati sia nella fase di verifica di fattibilità di partecipazione, sia nella successiva azione di progettazione e candidatura degli interventi a bando.


Federica Sala

I progetti prendono forma grazie al suo talento. Nessuno conosce meglio di lei i bandi di finanziamento, sui quali lavora da anni con molte realtà del territorio: difficilmente la troverete ferma alla sua scrivania, perché la sua agenda è sempre ricca di appuntamenti per sviluppare nuove idee e portare in attuazione i progetti che, grazie al suo supporto, hanno già ricevuto contributi. Laureata in Scienze Politiche, sempre pronta a cogliere le opportunità della finanza agevolata, è in grado di affiancare tanto enti locali e soggetti pubblici, quanto realtà private e non profit.

1 Comment

silvio citroni · 15 Luglio 2022 at 08:36

saremmo interessati come museo della resistenza ad un colloquio per valutare possibilità di accesso al bando
grazie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »