È stato pubblicato l’Avviso pubblico riguardante la Manifestazione di interesse alla presentazione di proposte di intervento per il rilancio del turismo montano italiano, attraverso adeguamenti infrastrutturali, pianificazione e promozione dei prodotti turistici in ottica di sostenibilità, a valere sulla misura “Montagna Italia” del Piano Sviluppo e Coesione del Ministero del Turismo.

FINALITÀ

Il bando mira alla realizzazione di progetti finalizzati alla promozione dell’offerta turistica integrata delle aree montane, con l’obiettivo di migliorare la specializzazione e la qualificazione del comparto e incoraggiare gli investimenti per accrescere la capacità competitiva e innovativa dell’imprenditorialità turistica del territorio.

BENEFICIARI

Possono presentare domanda di finanziamento i soggetti privati, profit o non profit, in forma singola o aggregata, con preferenza e premialità per la forma aggregata.

A pena di esclusione, i Proponenti devono preventivamente stipulare un Patto di collaborazione con un soggetto pubblico riferibile alla montagna, ovvero un ente pubblico o locale che abbia all’interno del suo territorio almeno una porzione con altimetria superiore ai 600 metri s.l.m.

Tramite il Patto di collaborazione, il soggetto pubblico si impegnerà a partecipare al progetto e attesterà che il progetto presentato persegue l’interesse pubblico ed è rilevante per il territorio. Il Patto potrà essere stipulato con Comuni montani e loro unioni, Comunità montane, Enti Parco o Enti gestori di aree naturali protette, Organizzazioni di Management delle Destinazione turistica, comunque denominate purché di diritto pubblico (DMO o DMC) e altri soggetti pubblici pertinenti.

Inoltre, è ammesso che uno stesso soggetto pubblico, peraltro non beneficiario diretto, possa prendere parte a più accordi con diversi Proponenti.

AZIONI FINANZIABILI

I Progetti presentati dovranno essere finalizzati a:

  • qualificare e potenziare la dotazione e la proposta di servizi esistente ed eventualmente le infrastrutture funzionali agli stessi servizi;
  • implementare, anche mediante la promozione di esperienze associative/federative, forme di turismo funzionali alla conservazione ed alla cura dell’ambiente;
  • favorire la promozione dei prodotti tipici;
  • promuovere il turismo esperienziale (es. turismo enogastronomico, naturalistico, religioso, sportivo, culturale, ecc.);
  • implementare il ricorso all’innovazione ed alle nuove tecnologie facendo leva sul Tourism Digital Hub (TDH), sull’interoperabilità e sulla trasformazione digitale;
  • sfruttare il TDH per amplificare la notiziabilità e la diffusione delle iniziative attraverso il digitale, incluse quelle di marketing e di partenariato sul territorio.

RISORSE E FINANZIAMENTI

Le risorse disponibili ammontano complessivamente a 26.700.000,00 €. Saranno finanziati Progetti per la Montagna per un importo massimo del contributo concedibile (comprensivo di IVA) pari a 2.000.000,00 € ciascuno. Il finanziamento è concesso nella forma del contributo a fondo perduto ed è concedibile nella misura massima del 100% del totale dei costi ammissibili sull’operazione, inclusivi di IVA qualora non recuperabile dal beneficiario,

SCADENZA

Le domande dovranno essere inviate entro le ore 13.00 del giorno 30 settembre 2022.

Non esitare, contattaci!
Ti supporteremo nello sviluppo e nella candidatura del tuo progetto.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »