Dal successo e dal forte interesse suscitato dalle iniziative promosse dal progetto “Nati per Leggere – arrivato in Piemonte nel 2001 e dal 2004 promosso e sostenuto dall’alleanza tra Regione Piemonte e Fondazione Compagnia di San Paolo – nasce un nuovo bando della Fondazione che mira a trasformare il progetto nel cuore di un sistema di interventi, politiche e pratiche diffuse di welfare culturale per la prima infanzia, rivolte a tutte le famiglie e sviluppate all’interno di reti territoriali pubblico-private operanti in un’ottica di comunità educante.

IL BANDO

Il bando “Cultura per Crescere” ha uno sviluppo biennale. La candidatura è destinata a progetti che dovranno svolgersi durante il 2023.

A luglio 2023 verrà pubblicata la II edizione del bando, rivolta esclusivamente ai partenariati che saranno stati selezionati con la I edizione. Tra queste candidature saranno sostenute quelle che, in continuità con il progetto presentato nella I edizione, dimostreranno di avere colto le sfide di consolidamento e sviluppo stimolate dal bando. Tali progetti dovranno essere realizzati nell’arco dell’anno 2024.

BENEFICIARI

Sono ammessi al bando esclusivamente enti pubblici territoriali del Piemonte o fondazioni, preferibilmente di emanazione pubblica, le quali abbiano per titolarità o in affidamento la gestione di una biblioteca pubblica. Tali enti dovranno essere capofila di un partenariato funzionale alla progettualità e alle iniziative proposte.

Il partenariato potrà comprendere al suo interno: istituzioni educative e sanitarie, professionisti sanitari, con particolare attenzione ai pediatri di libera scelta (PLS), biblioteche civiche, enti operanti nel campo culturale (musei, enti di spettacolo, di educazione artistico-culturale, soggetti che operano per la valorizzazione del territorio, …), enti del terzo settore attivi in ambito sociale, ecc.

I progetti dovranno prevedere una dimensione sovracomunale (obbligatoria per Comuni capofila con meno di 150.000 abitanti) corrispondente in linea di massima al sistema bibliotecario di appartenenza.

FINANZIAMENTI

Il contributo massimo previsto dal presente bando a sostegno di ogni singolo progetto è pari a € 60.000.
I progetti dovranno prevedere tra le entrate a copertura delle attività un cofinanziamento complessivo pari ad almeno il 30% delle spese totali da parte dei partecipanti al progetto.

AZIONI FINANZIABILI

I progetti presentati dovranno svolgersi tra gennaio 2023 e dicembre 2023.

Tra le azioni previste dovranno esserci:

  • iniziative destinate a diffondere l’abitudine della lettura a voce alta nelle famiglie, dando priorità alle attività in contesti sanitari, contesti educativi, spazi aperti, luoghi di partecipazione e aggregazione, luoghi informali e inusuali;
  • iniziative per stimolare l’integrazione tra servizi, strumenti ed esperienze culturali rivolte a bambini e famiglie e la circolazione delle informazioni relative;
  • iniziative specifiche per l’avvicinamento e il coinvolgimento di famiglie più vulnerabili con l’aiuto di enti del terzo settore con funzioni di mediazione e con l’obiettivo di favorire progressivamente l’autonomia delle famiglie destinatarie, anche con l’aiuto di esperienze di auto mutuo aiuto;
  • prevedere azioni e/o strumenti di sensibilizzazione, comprensione e presa di coscienza nei confronti della comunità locale rispetto alle sfide affrontate con il progetto;
  • privilegiare azioni funzionali al radicamento dell’esperienza nelle politiche e nelle pratiche della rete coinvolta;
  • prevedere azioni periodiche di coordinamento, co-progettazione, condivisione e confronto, che vadano a coinvolgere i partner del progetto ognuno per il proprio ruolo.

SCADENZA

Le candidature saranno aperte fino al 24 ottobre 2022.

Contattaci! Ti supporteremo nello sviluppo della tua idea progettuale.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »