
Sei un’impresa ricettiva operante nel territorio lombardo o a livello nazionale? Se sì, Eur&ca segnala due importanti opportunità di rilancio e supporto economico per il tuo settore:
Bando Efficienza Energetica
Il Bando Efficienza Energetica, nato dalla collaborazione tra Unioncamere Lombardia e Regione Lombardia, si pone come obiettivo quello di sostenere le micro e piccole imprese lombarde del settore ricettivo (alberghi, alloggi per vacanze, campeggi) che, proprio quando avevano ricominciato a riprendersi dalle conseguenze della pandemia da Covid-19, subiscono oggi pesantissime ripercussioni economiche a causa dell’aumento dei costi dell’energia generato dalla crisi internazionale in corso.
Il contributo economico mira nello specifico a favorire l’efficienza energetica delle suddette imprese.
Possono partecipare le micro e piccole imprese del settore ricettivo in possesso dei codici ATECO primario o secondario 55.1, 55.2 e 55.3.
La dotazione finanziaria complessiva ammonta a €975.000,00 a carico delle Camere di Commercio della Lombardia con la seguente ripartizione territoriale:
- Bergamo: € 100.000,00
- Como – Lecco: € 55.000,00
- Cremona: € 20.000,00
- Mantova: € 50.000,00
- Milano Monza Brianza Lodi: € 250.000,00
- Pavia: € 200.000,00
- Sondrio: € 150.000,00
- Varese: € 150.000,00
L’agevolazione è concessa a fronte di un investimento minimo per l’efficientamento energetico pari a € 4.000,00. L’agevolazione consiste nella concessione di un contributo a fondo perduto fino al 50% della spesa ritenuta ammissibile nel limite massimo di € 30.000,00.
Le spese ammissibili sono relative alla produzione di energia con beni e attrezzature strettamente funzionali all’efficientamento energetico.
La domanda di partecipazione potrà esser trasmessa entro il 31 ottobre 2022.
Fondo accessibilità turistica
A breve sarà disponibile il Fondo accessibilità turistica, ratificato tramite decreto interministeriale tra il Ministero del Turismo e il Ministero della Disabilità.
L’obiettivo è quello di sostenere lo sviluppo dell’offerta turistica rivolta alle persone con disabilità, tale da favorire l’inclusione sociale e la diversificazione dell’offerta turistica.
Possono parteciparvi le imprese in possesso delle seguenti classificazioni ATECO:
- Esercizi alberghieri (ATECO 55.10.00);
- Esercizi extra-alberghieri (ATECO 55.20.10; ATECO 55.20.20; ATECO 55.20.30, ATECO 55.20.40, ATECO 55.20.51, ATECO 55.20.52, ATECO 55.23.50, ATECO 55.30.00, ATECO 55.90.10. ATECO 55.90.20)
- Stabilimenti termali (ATECO 96.04.20)
- Stabilimenti balneari (ATECO 93.29.20)
L’intervento è volto a finanziare i servizi utili al conseguimento delle certificazioni di accessibilità
◆ UNI ISO 21902:2022;
◆ UNI CEI 17210:2021;
◆ UNI/PdR 92:2020.
La dotazione finanziaria complessiva è pari a 6 milioni di euro per ciascuno degli anni 2022, 2023 e 2024.
In attesa della pubblicazione di quest’ultimo Avviso Pubblico, il team di Eur&ca resta a vostra disposizione per curiosità e chiarimenti sui bandi presentati.
Da sempre accompagniamo e supportiamo la crescita e l’innovazione delle imprese tramite la candidatura a bandi di contributo di progetti finalizzati allo sviluppo dei territori e dei servizi alla comunità.