
Ogni anno dal 2014 il Ministero della Cultura (MIC) nomina una città italiana “capitale della cultura” attraverso una commissione formata da esperti che valuta le proposte che pervengono ogni anno, con apposito bando, da parte dei territori. Per l’anno 2023, Bergamo e Brescia sono state insignite di questo importante titolo e hanno quindi la possibilità di mettere in campo un programma di eventi culturali di ampio respiro.
Nell’ottica di supportare una serie di eventi collaterali di spessore, Fondazione Cariplo nel corso del 2022 ha indetto il bando “Capitale della cultura 2023” al quale, con il supporto di Eur&ca, ha partecipato anche l’aggregazione avente come capofila AIL Brescia (Associazione Italiana contro le leucemie).
Il progetto, finanziato in questi giorni, si pone l’importante obiettivo di condividere le esperienze positive ed i risultati conseguiti attraverso diverse azioni tra cui “SAIL CAMP” con attività sportive e laboratori, gruppi di cammino settimanali con una psicologa, percorso guidato a 3 siti culturali di pregio, valorizzazione delle peculiarità archeologiche osservabili lungo il tracciato della ciclovia Bergamo-Sarnico, percorsi di studio legati a musica e coro collegati al benessere, conferenze stampa.
Il progetto dal titolo “Bergamo-Brescia 2023 – Condividere l’ABC: Ambiente Benessere Cultura” vede la partecipazione di altri due partner di rilievo: ARea TErritoriale LOMBARDIA dell’I.C.S. International Communication Society APS e A.O.B. Associazione oncologica Bresciana che da diversi anni collaborano tra di loro e che hanno saputo strutturare un programma di iniziative ormai consolidato a livello territoriale.
Focus principale del progetto quello di ridare benessere, attraverso cultura e natura, ad un territorio fortemente colpito dalla pandemia ponendo particolare attenzione soprattutto alle fasce più fragili della popolazione e quindi bambini, anziani, disabili e malati oncologici.
La strategia progettuale prende avvio dalla convinzione che l’avvicinamento alla natura e alla cultura possa ridare fiducia alle persone nella partecipazione alle iniziative di coinvolgimento culturale offerte a livello territoriale.
I concetti chiave alla base della strategia di progetto sono:
- ANALISI: i partner hanno avuto modo di toccare con mano le esigenze dei target di progetto individuati e di verificare come le proposte culturali e di avvicinamento alla cultura loro rivolte siano poche
- PROGETTAZIONE: i partner propongono azioni che in qualche modo sono già state sperimentate sull’area, mettendole tra di loro in rete per favorire un maggiore impatto in favore dei target coinvolti
- FRUIZIONE: i partner hanno modulato le proposte in maniera tale da poterle rendere fruibili adeguatamente ai target individuati, garantendo loro una partecipazione attiva alle proposte
- PROMOZIONE: i partner hanno predisposto strumenti ad hoc per la promozione, orientati al target
Un importante successo per i partner ed un’occasione di avvicinamento alla cultura per target che spesso non dispongono di proposte loro riservate. More info sul progetto sul sito web del capofila https://www.ailbrescia.it/sail-camp/
Ancora una volta il Team di Eur&ca ha saputo accompagnare i partenariati nello sviluppo di progetti utili al territorio e dai risvolti concreti. Ora Eur&ca accompagnerà per il prossimo anno la realizzazione del progetto, fornendo supporto amministrativo e monitoraggio per l’intero iter.