Anche per il 2022, il Comune di Bergamo intende concedere ad enti pubblici e privati, societĂ  legalmente costituite, associazioni, comitati ed altre organizzazioni contributi finanziari finalizzate all’organizzazione di iniziative e manifestazioni, rilevanti ai fini del progresso civile, economico e culturale della cittĂ .

TEMATISMI E ATTIVITĂ€ FINANZIATE

L’amministrazione comunale ha individuato i seguenti temi specifici, sui quali gli enti sono invitati a concentrare le iniziative e i progetti:

  • per la cultura: iniziative di valorizzazione del patrimonio storico-artistico e culturale della cittĂ , iniziative correlate ad anniversari e ricorrenze storico/culturali; attivitĂ  culturali partecipate, attivitĂ  culturali realizzate nell’anno 2022 propedeutiche a eventi che realizzeranno nel 2023 all’interno del palinsesto Bergamo e Brescia Capitale Italiana della Cultura;
  • per le attivitĂ  a carattere culturale e sociale delle reti sociali: progetti collettivi o di singole realtĂ  elaborati dalle reti sociali di quartiere;
  • per le attivitĂ  a carattere sociale ed educativo: progetti dedicati al sostegno della fragilitĂ  sociale ed educativa; progetti specifici per l’inclusione sociale delle persone disabili; 3. progetti per il sostegno alle persone anziane, dei minori, dei giovani tra i 15 e i 25 anni, degli adulti in condizioni di vulnerabilitĂ  sociale;
  • per l’ambiente: agricoltura periurbana, contrasto allo spreco alimentare; contrasto all’inquinamento ambientale, promozione dell’economia circolare, promozione della mobilitĂ  sostenibile e tutela della salute pubblica; promozione dello sviluppo sostenibile dell’Ecosistema urbano e protezione della fauna selvatica e non in ambito urbano.
  • per il verde: verde urbano, biodiversitĂ  urbana, orti urbani.
  • per lo sport: eventi e manifestazioni sportive che abbiano una rilevanza territoriale e una ricaduta promozionale e turistica per la cittĂ , attivitĂ  continuative nel territorio comunale, promozione di discipline emergenti.

IL CONTRIBUTO

Il contributo, che è attribuito alle iniziative ritenute meritevoli di sostegno economico, è differenziato a seconda del carattere delle iniziative e precisamente:

  • per le iniziative di carattere sociale ed educativo, il contributo può essere concesso nella misura massima del 100% del disavanzo tra le spese sostenute e le entrate conseguite;
  • per le iniziative di carattere sportivo, culturale ed ambientale, il contributo non può essere superiore al 90% del disavanzo tra le spese sostenute e le entrate conseguite;
  • per le iniziative di carattere ricreativo-aggregativo, il contributo non può essere superiore all’80% del disavanzo tra le spese sostenute e le entrate conseguite e comunque non può eccedere l’importo della differenza tra costi e ricavi.

TEMPISTICHE

Le attività, le spese e le iniziative per le quali è richiesto il contributo devono essere concluse entro e non oltre il 31 dicembre 2022.

Le domande devono essere presentate entro il 25 novembre 2022 ad eccezione delle domande per i contributi relativi alle attivitĂ  di carattere culturale che devono essere presentate entro il 31 ottobre 2022; eventuali domande presentate successivamente potranno essere prese in considerazione, compatibilmente alle disponibilitĂ  di bilancio.

Vorresti partecipare con il tuo progetto all’iniziativa promossa dal Comune di Bergamo?
Contattaci! Ti supporteremo in tutte le fasi necessarie alla candidatura!


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarĂ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »