Il contesto ambientale e sociale in cui le persone, e in particolare i giovani, vivono può condizionare in misura determinante la “performance” dell’individuo: si parla infatti, a seconda dei casi, di “contesto barriera” o “facilitatore”. Non sorprende dunque che l’OMS” definisca e consideri la persona in modo globale con il termine “Biopsicosociale” intendendolo come un sistema complesso e interconnesso in cui interagiscono diversi “fattori” personali e ambientali, in un’ottica di salute e “funzionamento”.

Regione Piemonte ha pubblicato un nuovo bando proprio per contrastare i fattori che possono essere causa di disagio nello sviluppo e nella formazione degli individui, con l’obiettivo di ridurre fenomeni come la povertà educativa, intesa come difficoltà di accesso ad opportunità di crescita e di sviluppo, e determinata da situazioni socio-economiche, condizioni geografiche ed abitative, caratteristiche bio-psichiche, legate ed accentuate dalle recenti crisi economiche e pandemiche.

In particolare, il bando mira a:

  • contrastare l’abbandono scolastico e il ritiro sociale
  • prevenire e gestire situazioni di disagio bio-psico-sociale
  • creare rete tra famiglie, scuola, territorio
  • progettare percorsi per il recupero degli studenti a rischio dispersione scolastica e ritiro sociale
  • promuovere apprendimenti e benessere emotivo.

DOTAZIONE FINANZIARIA

Il bando ha una dotazione finanziaria pari a 430.000,00 € di cui 150.000,00 € per l’annualità 2022, 165.000,00 € per il 2023 e 115.000,00 € per il 2024. Verranno selezionati e finanziati massimo 20 progetti biennali per un contributo di € 21.500,00 a progetto, di cui 4 progetti riservati ai comuni sino a 5.000 abitanti.

I soggetti proponenti potranno prevedere anche un co-finanziamento.

BENEFICIARI

Possono partecipare al bando i Comuni piemontesi in rete con almeno un’istituzione scolastica statale o paritaria (Scuole Primarie, Secondarie di primo grado) ed eventuali altri soggetti territoriali: consorzi dei servizi socio-assistenziali, enti e soggetti del terzo settore, ecc..).

AZIONI FINANZIABILI

I progetti possono prevedere l’attivazione di percorsi educativi e la creazione o lo sviluppo di servizi e spazi scolastici e/o extra-scolastici. A titolo esemplificativo:

  • progettare percorsi inclusivi tenendo presente le concrete esigenze formative degli alunni, sviluppando le competenze chiave utili per l’accesso sociale e occupazionale (potenziare la lingua italiana, le lingue straniere, competenze digitali, matematica e scienze tecnologiche, metacognitive, sociali, ecc. ..);
  • attivare interventi di gruppo e/o personalizzati (doposcuola, interventi di contatto di strada, o altro);
  • creare dei percorsi e degli spazi per studenti BES con il coinvolgimento di esperti in diverse tipologie di disabilità o disturbi evolutivi
  • creare spazi e modalità affinché i bambini e i ragazzi possano esprimere ed elaborare esperienze e situazioni di disagio (compresi i vissuti connessi alla pandemia).

SCADENZA: 11 novembre 2022

Contattaci per approfondire i contenuti del bando e candidare il tuo progetto!


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »