E’ del 29 novembre 2022 l’approvazione dello schema delle disposizioni attuative per la presentazione delle domande relative all’operazione 19.1.01 «Sostegno per la preparazione dei Piani di Sviluppo Locale (PSL)» del programma di Sviluppo Rurale 2014 – 2020 della Lombardia. Una misura attesa da tempo, che permetterà di individuare i GAL che, attraverso apposite risorse, sosterranno lo sviluppo infrastrutturale e di servizi dei propri territori per il periodo 2023/2027.

I GAL (Gruppi di Azione Locale) nascono per gestire risorse comunitarie per la realizzazione di infrastrutture (sociali, culturali, legate alla mobilità e ai trasporti, legate alla digitalizzazione), l’attivazione e gestione di servizi essenziali per la popolazione e il tessuto imprenditoriale e lo sviluppo di un’economia in grado di integrare le diverse componenti presenti a livello locale, anche in chiave turistica.
BENEFICIARI DEL BANDO
Il bando si rivolge a diverse tipologie di soggetti:
- GAL operanti nel periodo di programmazione 2014-2022
- partenariati composti da soggetti pubblici e privati che scelgano al loro interno un partner
capofila per le questioni amministrative e finanziarie oppure si riuniscano in una struttura
comune legalmente costituita - nuovi partenariati costituendi, composti da soggetti pubblici e privati che scelgano al loro
interno un partner capofila per le questioni amministrative e finanziarie oppure si riuniscano
in una struttura comune legalmente costituita
Attenzione! Possono partecipare al bando i soli territori classificati come aree rurali C e D nella programmazione 2014/2022 e le sole aree B che hanno attivato l’operazione nella programmazione 2014/2022.
SPESE AMMISSIBILI
Il bando nasce per coprire le spese di stesura della strategia del GAL, ovvero:
- costi per informazione e aggiornamento delle parti interessate
- costi per animazione, comunicazione e diffusione delle informazioni
- costi per studi relativi alla zona interessata, studi di fattibilità ai fini della preparazione della strategia di sviluppo locale
- costi amministrativi, costi operativi e del personale dell’organizzazione che richiede sostegno preparatorio
Il bando mette a disposizione una dotazione finanziaria di € 640.000
CONTRIBUTO
La partecipazione al bando permette di ottenere un contributo a fondo perduto del 100% della spesa e fino ad € 40.000.
VANTAGGI PER I TERRITORI
Il GAL offre diversi vantaggi ai territori:
- possibilità di concertare a livello territoriale delle strategie di sviluppo coordinate, tese al raggiungimento di obiettivi comuni
- possibilità di avviare percorsi di progettazione partecipata per la definizione di alcune progettualità
- possibilità di accedere a risorse economiche aggiuntive per la realizzazione dei progetti
Sei un GAL operante nel periodo di programmazione 2014/2020? O un Comune appartenente all’elenco dei territori ammissibili?
Cerchi un supporto qualificato per la strutturazione della strategia del GAL o solo per approfondire alcuni aspetti legati ai focus strategici del bando?
Eur&ca ha supportato, nei precedenti periodi di programmazione, la nascita e lo sviluppo di diversi GAL e Distretti rurali, lo sviluppo di strategie per il rilancio delle Aree Interne e delle zone montane, concentrando l’attenzione sui reali bisogni dei territori e sui benefici di lungo termine delle proposte: siamo quindi a disposizione per fornire un supporto qualificato e strategico nella fase di stesura e candidatura della Strategia GAL, che tenga conto di tutte le dinamiche programmatiche e di sviluppo nazionali e comunitarie.