
Strategie di sviluppo locale 2023-2027
È del 2 dicembre 2022 l’approvazione delle disposizioni attuative per la presentazione delle domande per la selezione delle Strategie di sviluppo locale (SSL) per il periodo 2023-2027.
L’intento di Regione Lombardia è di selezionare SSL in grado di contrastare i fenomeni di spopolamento, povertà e degrado ambientale in corso nelle aree rurali promuovendo una maggiore attenzione verso: servizi di base, infrastrutture, integrazione tra ambiti di intervento (agricoltura, turismo, sistemi produttivi locali, ecc.), lotta alla disoccupazione, inclusione sociale e parità di genere, innovazione, comunità energetiche e sviluppo sostenibile.
Possono presentare domanda, entro il 30 marzo 2023, i partenariati pubblico/privati che presentano una strategia di sviluppo locale per il periodo di programmazione 2023-2027 e nel dettaglio:
a) i GAL operanti nel periodo di programmazione 2014-2022;
b) i partenariati composti da soggetti pubblici e privati che scelgano al loro interno un partner capofila per le questioni amministrative e finanziarie oppure si riuniscano in una struttura comune legalmente costituita;
c) i nuovi partenariati costituendi, composti da soggetti pubblici e privati che scelgano al loro interno un partner capofila per le questioni amministrative e finanziarie oppure si riuniscano in una struttura comune legalmente costituita.
La dotazione finanziaria complessiva volta a sostenere la preparazione delle Strategie di sviluppo locale è di € 640.000 e i partenariati pubblico/privati che presenteranno entro il 30/03/2023 una SSL per il periodo di programmazione 2023-2027 potranno accedere ad un aiuto in conto capitale pari al 100% della spesa ammessa e massimo a € 40.000 per realizzare le diverse attività preparatorie della strategia e coprire le seguenti tipologie di spesa:
- costi per informazione e aggiornamento delle parti interessate;
- costi per animazione, comunicazione e diffusione delle informazioni;
- costi per studi relativi alla zona interessata, studi di fattibilità ai fini della preparazione della strategia di sviluppo locale;
- costi amministrativi, costi operativi e del personale dell’organizzazione che richiede sostegno preparatorio.
Le SSL selezionate e attivate dai GAL potranno poi accedere a una dotazione finanziaria, a valere sul PSP, pari a 56 milioni di euro di cui 4 milioni di euro per l’attivazione degli interventi SRG07 “Cooperazione per lo sviluppo rurale, locale e smart villages” e SRE04 “Start-up non agricole”.
È quindi fondamentale che i territori si attivino fin da subito per la definizione di una Strategia di sviluppo locale in linea con i quattro macro criteri di valutazione individuati dal bando:
- Qualità della strategia (SSL) (fino a 52 punti)
- Caratteristiche e composizione del partenariato (fino a 20 punti)
- Caratteristiche dell’ambito territoriale (fino a 18 punti)
- Modalità di gestione, attuazione, sorveglianza della SSL (fino a 10 punti)
Il supporto di Eur&ca
Eur&ca da oltre 20 anni affianca Enti e territori nella costruzione di partenariati e nella definizione e realizzazione di progetti di sviluppo locale innovativi e sostenibili grazie a un team multidisciplinare, un approccio integrato che riunisce insieme più ambiti (cultura, turismo, sociale, sviluppo rurale, commercio, ecc.) e un costante ascolto e attenzione verso i bisogni delle comunità locali.
Abbiamo all’attivo numerosi processi avviati a scala sovracomunale – Aree Interne, Distretti agricoli, Distretti del Commercio e Piani di Sviluppo per la Montagna – caratterizzati da un approccio multistakeholder e multidisciplinare e volti alla costruzione di strategie e azioni di sviluppo nel medio-lungo periodo.
Nel dettaglio, nel corso degli anni, abbiamo supportato Comuni, Comunità Montante e partenariati pubblico/privato in numerosi ambiti d’azione:
- attività di analisi: analisi di contesto, mappatura e analisi degli stakeholder e analisi SWOT;
- attività strategiche: definizione di obiettivi e strategie nel medio-lungo periodo, supporto nella costituzione e gestione di partenariati, studi e approfondimenti su focus specifici, ecc.;
- progettazione partecipata: definizione e avvio di percorsi di progettazione volti a fare emergere aspettative, bisogni, criticità e proposte degli stakeholder al fine di innescare nuove sinergie tra gli attori coinvolti e definire progettualità realmente in linea con i bisogni del territorio e attente alle principali sfide di oggi come innovazione, digitalizzazione e sostenibilità;
- partecipazione a bandi di contributo: check dell’idea iniziale e costruzione di progettualità (obiettivi, strategie, macro azioni, piano finanziario, cronoprogramma, ecc.) in linea con i criteri del bando, con un supporto specifico anche per le attività procedurali di presentazione delle richieste di finanziamento;
- attività di monitoraggio e rendicontazione: attività di coordinamento, monitoraggio e rendicontazione dei progetti ammessi a finanziamento;
- attività di comunicazione: definizione di strategie e strumenti di comunicazione – online e offline – per informare e coinvolgere target specifici.
Possiamo quindi supportare GAL già attivi e nuovi partenariati sia nel percorso di costruzione delle Strategie di sviluppo locale 2023-2027 sia in attività mirate come la progettazione partecipata o studi e ricerche inerenti tematismi specifici (smart villages, CER, ecc.).
Non esitare a contattarci per presentarci le necessità del tuo Ente e conoscere meglio i servizi che possiamo offrirti.