Il contrasto ai cambiamenti climatici è una priorità nelle politiche di sviluppo sostenibile, dal livello europeo a quello nazionale. Gli obiettivi del Green Deal attraversano diversi programmi e politiche (dal PNRR, fino alle Strategie Regionali), per promuovere azioni ed interventi finalizzati a ridurre le emissioni climalteranti.

I temi energetici, di tutela della biodiversità, la transizione verso modelli energetici rinnovabili e un uso efficiente delle risorse sono al centro delle politiche pubbliche, per sostenere i territori nell’attuazione di azioni di mitigazione e adattamento, rispetto alle conseguenze – già ben evidenti – del processo in atto: dai periodi di estrema siccità alle inondazioni, dall’aumento delle temperature alle variazioni negli ecosistemi vegetali e animali, gli impatti del riscaldamento globale sono molteplici, tra loro correlati e portano conseguenze in grado di mettere seriamente in difficoltà habitat, comunità, ma anche econimia e società locale.

E’ quindi necessario per i contesti territoriali dare attuazione a processi concreti, che vedano come parte attiva prioritariamente le amministrazioni pubbliche, quali soggetti in grado di aggregare realtà del territorio impegnate sui temi della sostenibilità. Ciò con l’intento di attuare Strategie concretamente orientate ad affrontare le conseguenze del riscaldamento globale su scala locale.

La call Strategia Clima, promossa da Fondazione Cariplo, agisce in questo senso dando seguito ad un percorso che la Fondazione ha già attivato negli anni scorsi, finanziando 6 precedenti progettualità.

Fondazione Cariplo intende sostenere proposte progettuali formulate da raggruppamenti territoriali, che vedano quale soggetto capofila un Ente locale (Comune, Comunità Montana, Unione o Consorzio di Comuni), e che portino la partecipazione di almeno un Ente gestore di area naturalistica e di soggetti non profit attivi sui temi della sostenibilità.

I partenariati si attiveranno per la ricognizione e l’individuazione delle esigenze dei singoli contesti locali rispetto agli impatti dei cambiamenti ambientali, per procedere quindi alla definizione di azioni di mitigazione e adattamento, di sensibilizzazione e di coinvolgimento delle comunità locali. Questo processo sarà quindi formalizzato all’interno di una Strategia di Transizione Climatica locale, che impatti sulle politiche locali e che possa trovare attuazione in un periodo temporale di 3-4 anni.

La call for proposal, attualmente aperta, prevede la presentazione di una prima bozza dell’idea progettuale per un confronto preliminare con i referenti di Fondazione Cariplo: a seguito di un momento di approfondimento, Fondazione Cariplo procederà alla selezione delle migliori proposte che saranno accompagnate nel percorso di sviluppo di dettaglio della Strategia e di attuazione.

E’ prevista la selezione di 1-2 Strategie, che potranno accedere alla dotazione finanziaria complessiva di € 3.200.000, con un contributo che potrà essere pari al 60% della spesa complessiva prevista.

Il termine per la presentazione delle proposte è il 16 maggio 2023.


Valeria Chiodarelli

Processi di progettazione partecipata, partenariati ampi e progettazione integrata: questi gli ambiti di intervento prediletti, con una forte passione per tutto ciò che ha a che fare con politiche di sviluppo locale. Laurea in Pianificazione Territoriale Urbanistica e Ambientale, con un occhio alla dimensione europea nella programmazione e gestione dei fondi a gestione diretta e strutturali. Territorio, capitale umano, relazioni, idee: questi gli ingredienti con i quali si confronta per affiancare percorsi di sviluppo sostenibile, competitività e cambiamento, senza dimenticare le opportunità che possono derivare dai bandi e dai contributi pubblici.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »