Regione Veneto ha previsto la creazione di nuovi Distretti del Commercio attraverso la DGR 1531 del 25 settembre 2017, che delinea criteri e modalità per la loro nascita.

Alla data del 23 novembre 2022, i Distretti in Veneto sono n. 117, di cui 82 Distretti urbani (formati da un solo territorio comunale) e 35 sono Distretti Territoriali (formati dai territori di più comuni tra loro contigui). In totale lo strumento distrettuale è stato attivato da 209 Comuni.

I Distretti del Commercio (per maggiori dettagli si rimanda alla nostra guida gratuita sui Distretti del Commercio e le loro finalità) nascono come politica attiva volta a sostenere lo sviluppo del settore commerciale,  e possono attivare diverse azioni di valorizzazione del territorio: dalla rigenerazione urbana allo sviluppo di tematiche di sostenibilità urbana, dalla offerta di servizi alla utenza fino alla innovazione delle modalità di promozione, azioni di formazione per migliorare le performance delle aziende fino al recupero e rilancio dei locali sfitti, fino ad arrivare a iniziative di marketing territoriale ed urbano in grado di coinvolgere imprese, associazioni locali, utenti e cittadini.

La fase in corso

Come ogni anno, anche entro il mese di aprile 2023 è possibile presentare una proposta di creazione di un nuovo Distretto del Commercio, attraverso la formulazione di un documento strategico che metta in evidenza:

  1. Caratteristiche principali del tessuto economico ed urbanistico locale
  2. Analisi del potenziale di crescita dell’area
  3. Analisi dei bisogni del tessuto imprenditoriale locale
  4. Strategia di azione
  5. Interventi che si vorrebbero realizzare
  6. Modalità di governance del Distretto

E la presentazione di un Accordo di partenariato che veda la presenza di almeno un Comune e di almeno due Associazioni maggiormente rappresentative del settore commerciale e imprese del settore commercio.

La creazione di un Distretto porta notevoli vantaggi al territorio, come specificato all’interno della nostra GUIDA gratuita, come ad esempio la possibilità di dare vita ad una governance urbana che metta attorno ad un tavolo soggetti diversi (Comune, Imprese, Associazioni) con la finalità di valorizzare l’offerta commerciale locale e il territorio in generale; la possibilità di definire politiche ed azioni di sviluppo concertate e in linea con i bisogni del territorio, superando proposte frammentarie; l’accesso a contributi per la realizzazione dei progetti.

Eur&ca supporta i territori nella nascita e nello sviluppo dei Distretti del Commercio e delle loro Strategie fin dal 2009 (abbiamo all’attivo la nascita e lo sviluppo di oltre 60 Distretti del Commercio tra Lombardia, Piemonte e Veneto): ha maturato una ampia esperienza nei percorsi di progettazione partecipata sottesi alla definizione di politiche ed azioni da inserire nei Piani di Distretto e nella formulazione di strategie in grado di valorizzare il potenziale delle aree, a vantaggio dell’economica locale. Per maggiori informazioni sulle nostre best practice del 2022 puoi cliccare qui.

Siamo quindi a disposizione per supportarti nell’intero iter volto alla formalizzazione del tuo Distretto del Commercio. Contattaci per una CALL di presentazione senza impegno.


Federica Sala

I progetti prendono forma grazie al suo talento. Nessuno conosce meglio di lei i bandi di finanziamento, sui quali lavora da anni con molte realtà del territorio: difficilmente la troverete ferma alla sua scrivania, perché la sua agenda è sempre ricca di appuntamenti per sviluppare nuove idee e portare in attuazione i progetti che, grazie al suo supporto, hanno già ricevuto contributi. Laureata in Scienze Politiche, sempre pronta a cogliere le opportunità della finanza agevolata, è in grado di affiancare tanto enti locali e soggetti pubblici, quanto realtà private e non profit.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »