
Aperto l’avviso per la presentazione di progetti che contrastino il fenomeno dei NEET
L’Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI) ha stanziato € 4.200.000,00 dal Fondo per le politiche giovanili al fine di contrastare il fenomeno dei NEET – “not in education, employment or training”, riferito alla popolazione tra i 15 e 34 anni che non segue un percorso di formazione, istruzione o non è inserito in un’attività lavorativa. Tramite l’Avviso pubblico “LINK! – Connettiamo i giovani al futuro”, ANCI mette a sistema una serie di interventi volti a rafforzare gli strumenti dei Comuni per intercettare, ingaggiare e attivare i giovani NEET del territorio.
La percentuale di Italiani che si trova in questa categoria è superiore di 10 punti percentuali (23.1%) rispetto alla media europea di 13.1% (dati Eurostat). In questo contesto si profilano interventi per contrastare la disoccupazione giovanile e l’abbandono dei percorsi di istruzione, tramite la creazione di opportunità per i giovani, rafforzando l’offerta territoriale di servizi e strumenti dedicati alla categoria. Inoltre, gli interventi prevedono di fornire competenze e strumenti ai soggetti territoriali, al fine di incrementare le conoscenze per l’inserimento dei NEET in percorsi di educazione, formazione e lavoro.
A chi si rivolge il bando
Il bando si rivolge ai soggetti inseriti nell’”Elenco di Comuni e Unioni ammessi al percorso di formazione e accompagnamento sui NEET”, pubblicato da Anci lo scorso novembre, che abbiano quindi partecipato al percorso di formazione LINK! Progettiamo insieme come connettere i NEET con il futuro”.
I comuni e le Unioni di Comuni dell’Elenco dovranno presentare la proposta progettuale costituendo un partenariato con soggetti che appartengano alle seguenti categorie:
- Associazioni;
- Enti senza scopo di lucro;
- Soggetti del terzo settore;
- Università pubbliche o private;
- Centri di ricerca;
- Enti di formazione;
- Centri per l’Impiego;
- Sistemi regionali di istruzione e formazione professionale;
- Scuole secondarie di secondo grado;
- Associazioni di categoria;
- Altre pubbliche amministrazioni.
Ogni soggetto potrà partecipare collaborando a un massimo di tre proposte progettuali.
Cosa finanzia il bando
Verranno finanziate le misure volte a rafforzare i percorsi di transizione scuola-lavoro e che rispondano alle esigenze dei giovani che si trovano nella condizione di NEET. Le azioni dovranno essere relative a tutte e tre le fasi del processo di emersione e riattivazione della suddetta categoria: Intercettare, Ingaggiare e Attivare.
Gli interventi dovranno:
- avere come beneficiari i giovani NEET;
- definire interventi a carattere territoriale volti a Intercettare, Ingaggiare e Attivare la categoria NEET;
- essere orientate alle priorità di sviluppo dei territori di riferimento;
- prevedere meccanismi di acquisizione delle competenze fra il Comune e il partner di progetto;
- uniformarsi agli strumenti di pianificazione adottati dall’Ente;
- consolidare e avviare azioni destinate a prolungarsi oltre i termini di scadenza del progetto, definendo una progettualità pluriennale.
Le attività dovranno essersi concluse in 15 mensilità dalla data di avviamento del progetto.
Il finanziamento nazionale verrà suddiviso tra i diversi progetti beneficiari del contributo rispetto al numero di abitanti per Comune. Ogni Comune potrà richiedere fino a:
- € 80.000,00 per progetti presentati da Comuni (o Unioni di Comuni) con popolazione fino a 20.000 abitanti;
- € 120.000,00 per progetti presentati da Comuni (o Unioni di Comuni) con popolazione da 20.001 a 70.000 abitanti;
- € 200.000,00 per progetti presentati da Comuni (o Unioni di Comuni) con popolazione uguale o superiore a 70.001 abitanti.
Le domande verranno selezionate tramite processo di valutazione a graduatoria.
Come aderire al bando
I soggetti proponenti dovranno inviare:
- Domanda di partecipazione
- Proposta progettuale
- Piano finanziario
- Accordo/convenzione/ contratto di partenariato
- Delibera di Giunta
La documentazione dovrà essere inviata alla pec bandigiovani@pec.anci.it entro le 24.00 del 20 febbraio 2023.
Eur&ca si propone come ente di progettazione, grazie alla sua decennale esperienza di supporto agli enti locali rispetto alla costruzione di progetti, attività procedurali di presentazione delle richieste di cofinanziamento, monitoraggio e rendicontazione.
Contattaci per ulteriori informazioni sulle nostre attività.