
A seguito del termine delle restrizioni legate alla pandemia si è assistito ad una progressiva ripresa del turismo, e in particolare di determinate tipologie come il turismo sostenibile, il turismo culturale e il turismo di prossimità.
Questo trend è un elemento importante che va monitorato sia per evitare fenomeni di overtourism sia perché in alcuni territori si può tradurre in un fattore di crescita e di sviluppo.
All’interno di questo scenario Fondazione Compagnia di San Paolo ha da poco pubblicato il Bando “Territori in luce” volto a valorizzare in chiave turistica il patrimonio artistico culturale diffuso di Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta per creare opportunità di crescita culturale, sociale ed economica per i territori.
Soggetti ammissibili
Possono partecipare al bando partenariati composti da un minimo di 3 a un massimo di 6 enti (pubblici e/o privati), almeno uno dei quali appartenente al sistema turistico regionale di riferimento (ad es. consorzi, ATL, Pro Loco, ecc.).
Per favorire l’apporto strategico degli enti locali alle progettazioni, il partenariato potrà includere pubbliche amministrazioni di Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta o attivare con tali enti partnership di secondo livello.
La domanda dovrà poi essere presentata alla Compagnia di San Paolo da un unico ente, capofila del partenariato, con sede in Piemonte, Liguria o Valle d’Aosta.
Interventi ammissibili
Sono ammesse al bando iniziative di turismo culturale in ambito storico-artistico volte alla valorizzazione in chiave turistica e alla fruizione di beni storico-artistici, architettonici e paesaggistici (ad es. forti alpini, castelli, borghi, siti Unesco, percorsi storico-religiosi, ecc.).
I progetti sono chiamati a sviluppare proposte di valorizzazione di beni e attività culturali e riconnettersi a uno tra i seguenti tematismi: Le figure illustri del passato; Le produzioni artigianali e creative di eccellenza; Le vie, i cammini e i percorsi storici; Il paesaggio culturale.
Le iniziative dovranno innestarsi all’interno di piani di valorizzazione turistica territoriale già presenti e, possibilmente, già finanziati nell’ambito di bandi nazionali ed europei.
La proposta progettuale dovrà inoltre individuare un team di progetto, per la realizzazione delle iniziative, formalizzato dal partenariato alla presentazione della domanda di candidatura. Questo team dovrà prevedere al suo interno almeno il 30% di giovani (under 35, nati dal 1987 in poi).
La proposta progettuale dovrà inoltre:
- specificare servizi di base e aggiuntivi alle iniziative, coinvolgendo la comunità locale e le attività economico-commerciali connesse all’offerta turistica e culturale del territorio e della comunità di riferimento.
- Porre particolare attenzione ai principi del turismo sostenibile.
- Prevedere interventi che favoriscano l’offerta di proposte esperienziali.
- Individuare il target a cui si rivolge prevedendo la definizione di un piano di comunicazione e promozione ad hoc.
- Sviluppare strumenti di controllo e monitoraggio volti a rilevare, ai fini dell’assegnazione del premio al risultato, l’incremento del numero di turisti intercettati dalle proposte.
- Prevedere iniziative aperte al pubblico che abbiano luogo tra maggio e dicembre 2023 in Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta con l’esclusione dei Comuni di Torino e Genova, dove la Fondazione interviene con altri strumenti.
Contributo
Fondazione Compagnia di San Paolo assegnerà contributi di importo fino a € 75.000, di cui € 10.000 al raggiungimento del target individuato quale «premio al risultato» (aumento del 10% del numero di turisti), che dovrà essere comprovato da apposita documentazione al termine del progetto.
In caso di esito positivo, il contributo – comprensivo dell’eventuale «premio al risultato» – non potrà essere superiore al 75% del costo complessivo del progetto: il partenariato dovrà provvedere un cofinanziamento non inferiore al 25% del costo totale del progetto come indicato nella domanda alla Compagnia.
Scadenza
Il bando scade il 15 marzo 2023.
Gli esiti del Bando verranno pubblicati sul sito della Fondazione entro mercoledì 31 maggio 2023.