
Anche per il 2023 Fondazione Cariplo ha pubblicato un bando rivolto a diversi enti operanti sul territorio di Lombardia e Piemonte (Area della Provincia di Novara e della Provincia di Verbano-Cusio-Ossola) tra i quali i Comuni.
Il bando prevede quindi azioni volte a conservare e valorizzare il patrimonio oggi sottoutilizzato o non utilizzato presente all’interno di molte aree del territorio, al fine di preservare questi beni dal degrado fisico, che indebolisce anche l’attrattiva generale dei territori e per ridurre il rischio sociale causato da degrado e mancanza di offerta di tipo culturale.
Il bando entra quindi in gioco non solo per riqualificare gli edifici (opere murarie e impiantistiche, ristrutturazione generale) ma anche per favorire una loro rifunzionalizzazione e nuova destinazione d’uso in chiave culturale, prevedendo anche specifici piani di gestione per rendere sostenibile la fruizione delle aree riqualificate nel tempo.
CHI PUO’ PARTECIPARE AL BANDO?
Il bando è aperto a Enti Locali in partenariato obbligatorio con almeno un soggetto del Terzo Settore attivo in ambito culturale, oppure a Enti ecclesiastici sempre in partenariato con un ente del Terzo Settore. I proprietari degli immobili devono obbligatoriamente aderire al bando come capofila o partner.
QUALI REQUISITI DEVE AVERE IL PROGETTO?
Per partecipare al bando è necessario rispettare i seguenti requisiti:
- presenza di uno o più edifici di proprietà di enti giuridici pubblici o enti non-profit dismessi o sotto-utilizzati, con un valore identitario per la comunità locale e in posizioni utili per una loro rifunzionalizzazione e riapertura
- gli edifici non devono necessariamente essere tutelati da (D.Lgs. 42/2004 ss.mm.ii.)
- gli edifici devono essere inseriti in piani o programmi di rigenerazione locale o sovralocale
- il progetto può durare da 12 a 36 mesi (con avvio successivo alla data di scadenza del bando) comprendendo sia la fase di riqualificazione strutturale, sia le azioni di gestione e utilizzo del bene nella fase di avvio
- contributo massimo richiedibile pari ad € 400.000, che deve rappresentare massimo lì80% dei costi totali di progetto
- almeno il 25% delle spese previste nel progetto deve riguardare spese di gestione degli spazi (iniziative, eventi, corsi, laboratori, …)
Il bando scade in data 13 luglio 2023 ore 17.00, ma se interessati alla partecipazione è necessario attivarsi fin da subito in quanto l’elaborato progettuale richiesto dalla Fondazione prevede una importante analisi di contesto, degli impatti e dei risultati attesi e una descrizione puntuale circa la sostenibilità economica ed organizzativa del progetto
COME POSSIAMO AIUTARTI?
Eur&ca da oltre 20 anni supporta gli Enti Locali nella partecipazione ai bandi e ha all’attivo diverse candidatura di progetti finanziati da Fondazione Cariplo. Se il tuo territorio ha un edificio con le caratteristiche sopra esposte, contattaci senza impegno per un approfondimento: ti aiuteremo a capire se puoi aderire al bando e potremo offrirti assistenza tecnica nella partecipazione.