
Negli ultimi anni Fondazione Cariplo ha intensificato la propria attività per contrastare le diseguaglianze in ambito sociale, soprattutto quelle che possono colpire i bambini e le famiglie più fragili.
All’interno di questa linea d’azione rientra anche il nuovo bando “Alla scoperta della cultura” volto ad avvicinare i bambini ai luoghi della cultura e della comunità in quanto sia simbolo dell’identità e della storia del territorio sia occasione che consente di accrescere il senso di appartenenza alla comunità e l’inclusione socio-culturale delle giovani generazioni.
Nel lungo periodo questo approccio, inoltre, favorisce le abitudini di fruizione culturale anche in età adulta con effetti positivi per l’intero ecosistema culturale nel suo complesso.
Progetti ammissibili
Il bando sostiene proposte progettuali in grado di declinare concretamente i seguenti tre elementi:
- “I Luoghi della cultura”: progettazione di percorsi di visita diffusi e capillari alla scoperta del territorio che riguardino luoghi della cultura di elevato valore artistico, storico e simbolico come ad esempio musei e teatri, il patrimonio storico architettonico, i luoghi di interesse ambientale e paesaggistico, ecc.
- “Partecipazione attiva”: l’ideazione di esperienze ad alto tasso di coinvolgimento, capaci di stimolare l’immaginazione e la creatività e di accompagnare i bambini nella comprensione del presente. Saranno ammesse, a titolo di esempio, visite teatralizzate, laboratori interattivi, cacce al tesoro, escape room e giochi di vario genere, supportati con strumenti analogici e/o digitali.
- “Rete dei soggetti coinvolti”: progetti realizzati da una o più organizzazioni di ambito culturale in collaborazione con gli enti gestori dei luoghi della cultura prescelti e con le scuole e/o con gli enti del terzo settore che gestiscono oratori, doposcuola, centri aggregativi, centri sportivi nel territorio di intervento.
Le proposte progettuali, inoltre, dovranno rispettare i seguenti requisiti:
- essere localizzate nel territorio di riferimento di Fondazione Cariplo (Regione Lombardia e le Province di Novara e del VCO);
- avere una durata complessiva – intesa come intervallo di tempo in cui si sviluppano tutte le azioni, da quelle preparatorie a quelle conclusive – compresa tra 12 e 24 mesi;
- essere avviate non prima della data di scadenza del bando (24.05.2023);
- richiedere un contributo complessivo non superiore al 75% dei costi totali dell’iniziativa e, in ogni caso, non superiore a 50.000 €; eventuali investimenti ammortizzabili non potranno essere superiori al 15% dei costi totali del progetto.
Non saranno ritenuti ammissibili i progetti che:
- vengono presentati da scuole o altri istituti di formazione, pubblici o privati, in veste di capofila;
- prevedono l’acquisto e la ristrutturazione di immobili;
- presentano solamente uno o due dei tre elementi costitutivi indicati nel bando.
Soggetti ammissibili
Sono soggetti ammissibili – in qualità di capofila – le organizzazioni nonprofit di natura privata che:
- presentino tra le finalità principali del proprio Statuto la gestione di attività e/o beni culturali;
- vantino, almeno negli ultimi 2 anni, un’attività professionale nel campo della promozione e valorizzazione della cultura verso le fasce giovani e giovanissime della popolazione.
È possibile, ma non obbligatoria, la presentazione di un progetto in partenariato con una o più organizzazioni di natura privata nonprofit o pubblica.
Contributo
È previsto un contributo complessivo non superiore al 75% dei costi totali del progetto e in ogni caso non superiore a 50.000 €.
Scadenza
Il bando scade il 24 maggio 2023.