Regione Lombardia da ormai diversi anni promuove lo sviluppo delle politiche giovanili per sostenere le nuove generazioni nel processo di costruzione del proprio progetto di vita personale e di sviluppo professionale, attraverso la valorizzazione e il potenziamento delle reti di servizi già presenti sul territorio e lo sviluppo di nuove opportunità.

In questo periodo sono ancora in corso le progettualità relative al biennio 2021/2023 che stanno conseguendo risultati interessanti in merito alla costruzione e proposta di soluzioni volte a favorire un maggiore protagonismo culturale.

Il nuovo bando si pone obiettivi specifici:

  1. promuovere una maggiore integrazione e uno sviluppo nell’offerta di servizi rivolti ai giovani, focalizzando l’attenzione sui bisogni reali
  2. stimolare la nascita di nuove iniziative
  3. sperimentare modelli e soluzioni nuove per i territori
  4. favorire progettualità sostenibili e in grado di generare effetti maggiormente capillari sui territori

La dotazione finanziaria di € 3.120.000,00 permetterà di finanziare circa 45 progettualità sull’intero territorio lombardo, dal momento che ogni progettualità può ottenere un contributo massimo del 70% delle spese e fino ad € 70.000.

Le progettualità ammissibili dovranno avere le seguenti caratteristiche principali:

  1. rivolgere la propria azione a giovani di età compresa tra 15 e 34 anni
  2. essere presentate da un partenariato di almeno 4 soggetti (con capofila un Ente Locale e con presenza di almeno un soggetto che si occupa di politiche giovanili)
  3. vedere al loro interno diverse tipologie di enti (a titolo esemplificativo associazioni nonprofit, fondazioni, cooperative sociali, istituti scolastici, enti religiosi ed oratori, imprese, …)
  4. prevedere iniziative rivolte ai target, volte a favorire il protagonismo giovanile e a creare occasioni di svago e di crescita per i giovani

Tra le spese ammissibili ritroviamo quindi spese del personale degli enti coinvolti, consulenze, comunicazione e promozione, materiali di consumo e altre spese utili alla realizzazione degli obiettivi di progetto.

Il bando effettuerà una selezione delle progettualità, andando a verificare la coerenza esistente tra bisogni, azioni e partner coinvolti, rispetto agli obiettivi da raggiungere.

Le progettualità dovranno durare almeno 10 mesi e concludersi entro il 31 agosto del 2024.

Il bando è in apertura e sarà possibile presentare la propria candidatura entro la data del 19 maggio 2023.

Eur&ca supporta da diversi anno con successo progettualità su bandi di questo tipo: siamo quindi a disposizione per supportare la nascita di partenariati e progettualità in grado di rispondere ai bisogni del territorio.


Federica Sala

I progetti prendono forma grazie al suo talento. Nessuno conosce meglio di lei i bandi di finanziamento, sui quali lavora da anni con molte realtà del territorio: difficilmente la troverete ferma alla sua scrivania, perché la sua agenda è sempre ricca di appuntamenti per sviluppare nuove idee e portare in attuazione i progetti che, grazie al suo supporto, hanno già ricevuto contributi. Laureata in Scienze Politiche, sempre pronta a cogliere le opportunità della finanza agevolata, è in grado di affiancare tanto enti locali e soggetti pubblici, quanto realtà private e non profit.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »