Si è aperto anche per il biennio 2023/2025 il bando rivolto ai soggetti del Terzo Settore che propongono progettualità volte a rispondere a specifici bisogni dei territori.

Questo nuovo bando nasce a partire dai risultati conseguiti nelle precedenti edizioni, che hanno avuto modo di dimostrare la capacità degli enti del Terzo Settore di porsi quali mediatori di bisogni locali rispetto al sistema dei servizi del territorio e che ha permesso di intessere nuove relazioni e apportare soluzioni a bisogni territoriali.

Con questo nuovo bando quindi Regione Lombardia intende sostenere progetti collaborativi che presentino un forte approccio di prossimità, con azioni strettamente coerenti e connesse ai principi ed obiettivi di Agenda 2030 e Piani di Zona locali.

BENEFICIARI

Il bando si rivolge a specifiche categorie di enti beneficiari di contributo:

  1. ODV – Organizzazioni di Volontariato
  2. APS – Associazioni di Promozione Sociale
  3. Fondazioni del Terzo Settore

Tutti iscritti (o con iter avviato) al RUNTS.

ALTRI ADERENTI

Per rafforzare l’impatto progettuale a livello locale, si prevede anche il coinvolgimento di soggetti del territorio, sia profit che nonprofit ed enti locali, che possano facilitare il raggiungimento dei destinatari, rafforzare la strategia di azione e affrontare i bisogni con uno sguardo multidisciplinare.

I PROGETTI

Il bando agevola la attivazione di progetti che affrontino uno solo dei seguenti ambiti tematici:

  1. Sostegno alle persone in condizione o a rischio di fragilità
  2. Interventi per l’infanzia, la famiglia e la genitorialità
  3. Contrasto alla povertà educativa
  4. Rafforzamento inclusività dei territori
  5. Promozione della sostenibilità ambientale

Le progettualità potranno avere le seguenti caratteristiche:

  1. PROGETTI LARGA SCALA: presentati da almeno 4 soggetti partner, con spesa compresa tra € 100.000 ed € 125.000, finanziati all’80% della spesa e con durata compresa tra 12 e 24 mesi
  2. PROGETTI PICCOLA SCALA: presentati da almeno 2 soggetti partner, con spesa compresa tra € 39.000 ed € 50.000, finanziati all’80% della spesa e con durata compresa tra 18 e 24 mesi (anche con attività NON continuative)

Il 20% di cofinanziamento a carico del partenariato, può essere coperto dalla valorizzazione dell’attività di volontariato (secondo regole previste da bando).

Si ha tempo fino al 15 maggio 2023 per presentare il proprio progetto.

Eur&ca ha supportato negli anni diversi enti nella partecipazione al bando e ha da poco chiuso la rendicontazione delle attività sul bando annualità 2020/2022. Siamo quindi a disposizione per supportare nella stesura del progetto e nella sua candidatura.


Federica Sala

I progetti prendono forma grazie al suo talento. Nessuno conosce meglio di lei i bandi di finanziamento, sui quali lavora da anni con molte realtà del territorio: difficilmente la troverete ferma alla sua scrivania, perché la sua agenda è sempre ricca di appuntamenti per sviluppare nuove idee e portare in attuazione i progetti che, grazie al suo supporto, hanno già ricevuto contributi. Laureata in Scienze Politiche, sempre pronta a cogliere le opportunità della finanza agevolata, è in grado di affiancare tanto enti locali e soggetti pubblici, quanto realtà private e non profit.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »