
Regione Veneto stanzia oltre 380 mila euro per la progettazione di interventi di recupero e valorizzazione del patrimonio culturale relativi alla Repubblica Serenissima di Venezia nei territori dell’Istria, Dalmazia e dell’area mediterranea. Il bando, iniziativa prevista dalla Legge Regionale di bilancio di previsione 2023-2025, finanzia interventi privi di scopo di lucro atti a costruire partenariati a livello internazionale per la creazione di iniziative accademiche e culturali.
Soggetti ammissibili
Le progettualità possono essere presentate da partenariati composti da almeno due soggetti, comprendenti:
- almeno un soggetto italiano;
- almeno un soggetto con sede nei Paesi della Slovenia, Croazia, Montenegro, Albania e Grecia.
I soggetti ammessi a contributo sono:
- enti locali;
- istituzioni pubbliche e private;
- organismi associativi di volontariato,
- associazioni senza scopo di lucro.
L’ente capofila può presentare un solo progetto in quanto tale, partecipando a massimo due progetti in qualità di partner. L’ente partecipante in qualità di partner può partecipare a due soli progetti.
Il partenariato è tenuto a cofinanziare il 20% del costo progettuale.
Interventi ammissibili
Il progetto finanzia le seguenti attività di intervento:
- Pubblicazione di studi con contenuti rilevanti sotto il profilo scientifico, anche attraverso la traduzione di volumi di interesse storico inerenti al patrimonio storico, culturale e architettonico della Repubblica Serenissima di Venezia nel Mediterraneo, Istria e Dalmazia;
- Organizzazione di eventi rievocativi di fatti storici, mediante iniziative che diffondano la tradizione culturale della Repubblica Serenissima di Venezia;
- Creazione di iniziative rievocative delle tradizioni della Repubblica Serenissima di Venezia nelle comunità di lingua italiana in nazioni estere;
- Realizzazione di investimenti per il recupero di manufatti storici;
- Organizzazioni di mostre ed eventi sul territorio Regionale per diffondere la conoscenza del patrimonio artistico e culturale;
- Ricerca e pubblicazione di fonti archivistiche inedite relative al patrimonio storico e culturale;
- Organizzazione di gemellaggi tra realtà estere e Venete, per realizzare attività culturali coinvolgendo scuole e associazioni.
Contributo
Il bando eroga un contributo pari al’80% del costo progettuale ammesso, rispettando le seguenti distinzioni per tipologia:
- Per le spese d’intervento (restauri e interventi materiali), la progettualità deve prevedere un importo complessivo minimo di 25.000 euro, con un contributo regionale massimo di euro 40.000. Le iniziative dovranno prevedere una durata massima di 24 mesi.
- Per gli interventi di spesa corrente (come studi, manifestazione e gemellaggi), la progettualità deve prevedere un importo complessivo minimo di euro 8.000 , con un contributo regionale massimo di euro 15.000. Le iniziative dovranno prevedere una durata massima di 12 mesi.
Scadenza
Le domande possono essere inviate entro le ore 12.00 del 1° giugno 2023 via pec o raccomandata alla Direzione Relazioni Internazionali della Regione Veneto.
Contattaci per ricevere maggiori informazioni sul bando e le relative modalità di candidatura.