Fondazione di Modena stanzia oltre 300 mila euro per la progettazione di interventi di adeguamento e ristrutturazione di aree verdi di proprietà pubblica. Il bando, in linea con il Documento Strategico d’Indirizzo (DSI) 2021-2023 ed il Documento Programmatico (DPP) della Fondazione, persegue gli obiettivi dell’Agenda ONU 2030 per lo Sviluppo sostenibile relativi alla costituzione di città Green, tramite l’aumento della fruizione di spazi verdi pubblici di centri urbani e periurbani, con ricadute positive sul benessere dei cittadini. La Fondazione mira a valorizzare la riqualificazione degli spazi e la realizzazione di iniziative che diffondano una maggiore consapevolezza ambientale e una cultura per la fruizione del verde pubblico.  

Soggetti ammissibili

Le progettualità possono essere presentate da partenariati sanciti da un atto di collaborazione formale, composti da almeno tre soggetti della Provincia di Modena con esperienza nei seguenti ambiti:

  • Ambito territoriale, gestione e manutenzione di aree verdi;
  • Ambito socioculturale, animazione territoriale.

Il capofila deve essere l’ente pubblico proprietario dell’area verde sottoposta a valorizzazione mediante il progetto.

Il bando premia i partenariati composti da una pluralità di soggetti superiore a tre, al fine di favorire la costruzione di reti efficaci e sostenibili nel tempo.

Interventi ammissibili

I progetti ammissibili si focalizzano su aree verdi urbane e periurbane di proprietà del Comune capofila, aperti al pubblico e accessibili ad una molteplicità di utenti.

Gli interventi sono relativi alla creazione di nuove aree verdi e alla ristrutturazione di aree verdi già esistenti. Come criteri di ammissibilità, i progetti dovranno:

  • prevedere un piano di manutenzione e gestione di almeno tre anni dalla realizzazione;
  • prevedere iniziative di tipo sociale e culturale per almeno due anni dalla conclusione dell’intervento;
  • aumentare la consapevolezza dei cittadini rispetto alle sfide ambientali;
  • prevedere una quota di cofinanziamento pari al 20% del costo totale del progetto.

Il progetto deve costruire un piano di spesa che presenti costi coerenti con le attività da realizzare, stanziando un importo compreso tra il 20% e il 50% del costo totale per la realizzazione di attività di animazione dell’area verde. I costi relativi al personale strutturato e alle consulenze tecniche non possono superare il 10% del costo totale previsto dal piano di spesa.

Contributo

Il bando eroga un contributo massimo per progetto pari a € 50.000.

Scadenza

Le domande possono essere inviate entro le ore 13.00 del 8 giugno 2023 sul sistema informatico della Fondazione. I progetti finanziari dovranno iniziare entro tre mesi dalla comunicazione degli esiti del bando.

Contattaci per ricevere maggiori informazioni sul bando e le relative modalità di candidatura.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »