Fondazione di Modena: contributi per il welfare di comunità

La Fondazione di Modena ha di recente attivato il bando “Personae 2023” per supportare il miglioramento della coesione sociale della comunità nel proprio territorio di riferimento. Nel dettaglio il bando è incentrato su quattro sfide, individuate dal Documento Strategico di indirizzo 2021-2023 della Fondazione, che riguardano: welfare inclusivo, comunità educante, lavoro dignitoso e abitare sociale.

Soggetti ammissibili

Possono partecipare al bando della Fondazione di Modena:

a. enti pubblici territoriali: Comuni, Provincia, Unioni di Comuni del territorio di riferimento della Fondazione. Non sono ammesse le Aziende speciali costituite in forma di impresa da enti locali;

b. enti pubblici deputati all’erogazione di servizi sanitari e socioassistenziali;

c. enti religiosi riconosciuti dallo Stato italiano;

d. soggetti privati senza scopo di lucro appartenenti alle seguenti categorie: 1) cooperative sociali di cui alla Legge n.381/1991 e ss mm ii, iscritte all’Albo Regionale delle Cooperative Sociali, e imprese sociali di cui al D.Lgs. n.112/2017 e ss mm ii; 2) enti del terzo settore regolarmente iscritti nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (si considerano tali anche le OdV e le APS iscritte al 23/11/2021 ai relativi Registri); 3) altri soggetti privati senza scopo di lucro con o senza personalità giuridica. In tale ultimo caso gli stessi dovranno essere formalmente costituiti con atto pubblico o con scrittura privata registrata o autenticata.

I soggetti di cui alla lettera d) devono inoltre dimostrare di possedere una comprovata operatività nel settore dei servizi alla persona di almeno tre anni alla data di presentazione della domanda.

I soggetti richiedenti devono avere sede legale e/o operativa nel territorio di riferimento della Fondazione: Modena, Bastiglia, Bomporto, Campogalliano, Castelfranco Emilia, Castelnuovo Rangone, Fanano, Fiorano Modenese, Fiumalbo, Formigine, Frassinoro, Lama Mocogno, Maranello, Montecreto, Montefiorino, Nonantola, Palagano, Pavullo nel Frignano, Pievepelago, Polinago, Prignano, Ravarino, Riolunato, San Cesario, Sassuolo, Serramazzoni, Sestola.

I progetti possono essere presentati da singoli soggetti, oppure da reti aventi quale capofila un soggetto pubblico o privato.

Progetti ammissibili

I progetti devono avere caratteristiche di welfare di comunità e possedere una o più delle seguenti caratteristiche:

  • essere realizzati da una comunità che collabora al miglioramento delle condizioni di vita dei propri membri;
  • essere caratterizzati da attività di coprogettazione pubblico/privato;
  • presentare processi decisionali e realizzativi ispirati alla collaborazione, alla partecipazione e al coinvolgimento di cittadini e stakeholders.

Inoltre i progetti presentati dovranno:

  • garantire un cofinanziamento minimo pari al 20% in caso di soggetto capofila PUBBLICO e del 10% in caso di soggetto capofila PRIVATO;
  • prevedere spese di gestione (ad es. affitto della sede, utenze, assicurazioni, ecc.) pari al massimo al 10% del valore complessivo del progetto;
  • prevedere iniziative nel territorio di riferimento della Fondazione e comunque non al di fuori del territorio della provincia di Modena;
  • concludersi entro 24 mesi dalla data di comunicazione degli esiti del bando;
  • non riferirsi genericamente all’attività ordinaria dell’ente richiedente ma incidere su obiettivi e destinatari diretti dell’intervento ben individuati;
  • non essere già iniziati alla data di scadenza della prima fase del bando;
  • in caso di progetti relativi ad attività sportiva, questa deve essere rivolta in primo luogo a soggetti fragili.

I progetti dovranno fare riferimento ad una delle sfide proposte dal bando e, all’interno della sfida scelta, prevedere il riferimento a un obiettivo da considerarsi come prevalente tra quelli perseguiti.

I progetti possono prevedere al proprio interno interventi di ristrutturazione, da intendersi come strumentali all’innovazione e allo sviluppo dei servizi, di valore non superiore al 30% del costo complessivo del progetto.

Nella valutazione dei progetti che conterranno anche interventi di ristrutturazione potranno essere privilegiati quelli che si riferiscono all’eliminazione delle barriere architettoniche e/o che perseguono obiettivi di efficientamento energetico e sostenibilità ambientale.

Progetti presentati da un soggetto capofila pubblico

I progetti presentati da un soggetto pubblico o da una rete avente capofila un soggetto pubblico sono chiamati ad avere una dimensione distrettuale e dimostrare un’ampia condivisione all’interno dei Comuni del distretto della reale urgenza del progetto presentato.

Progetti presentati da un soggetto capofila privato

Ogni soggetto privato senza scopo di lucro proponente può presentare un solo progetto, singolarmente o come capofila di una rete. Ai soggetti facenti parte di una rete è preclusa la partecipazione al bando come capofila e/o partner di un altro progetto. Fa eccezione la partecipazione come partner di progetti che hanno capofila un ente pubblico.

Caratteristiche del contributo

I progetti presentati da soggetti capofila pubblici possono prevedere un costo totale massimo di 500.000 € e presentare una richiesta di contributo compresa tra i 30.000 e i 250.000 €; in questo caso la quota minima di cofinanziamento è pari al 20% della spesa totale prevista.

I progetti presentati da soggetti capofila privati possono prevedere un costo totale massimo di 150.000 € e presentare una richiesta di contributo compresa tra i 30.000 e i 75.000 €; in questo caso il cofinanziamento minimo richiesto è pari al 10% della spesa totale prevista per la realizzazione del progetto.

Tempistiche

Il bando scade il 19 maggio 2023 e l’esito della prima fase di valutazione verrà comunicato entro il 27 giugno 2023.

Gli enti proponenti che saranno stati selezionati per partecipare alla seconda fase di valutazione dovranno presentare entro il 4 settembre 2023 un progetto definitivo più articolato e completo.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »